ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come fare per

Dolci d’Abruzzo. Conosci il Bocconotto di Castel Frentano?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

L’origine di questo dolce e’ da collocarsi intorno ai primi anni del novecento

La zona di produzione tipica del bocconotto e’ quella del comune di Castel Frentano, anche se la sua preparazione e’ molto diffusa anche nei comuni limitrofi di Casoli, Lanciano, Sant ‘Eusanio del Sangro ecc. dove pero’ la ricetta presenta delle varianti rispetto agli ingredienti utilizzati, alla procedura di realizzazione ed alla forma stessa del dolce.

La prima menzione ufficiale del bocconotto si trova nel Vocabolario Abruzzese di Domenico Bielli: BUCCUNOTTE: pasticcino di forma rotonda con ripieno di miele, crema, cioccolata, panna montata o altro.

L’origine di questo dolce e’  da collocarsi intorno ai primi anni del novecento, anche la ricetta indicata dal Bielli è stata profondamente modificata negli ingredienti.

La tradizione popolare vuole l’origine di questo dolce tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 quando in Europa si ebbe la diffusione del cacao, all’inizio questo dolce allietava la tavola delle famiglie nobili e solo successivamente (inizio 1900) si diffuse tra la gente comune. Tutt’oggi sussiste una certa riservatezza e gelosia sulla ricetta originaria e ogni famiglia che lo prepara ne reclama l’autenticità.

Metti mi piace alla pagina “Bocconotto italiano” per seguire tutte le storie sul Bocconotto

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Gusto. Conosci il Soffione o Fiadone Abruzzese? Ecco la video ricetta!
  • Cucina. Come preparare il Pesto alla Genovese con la ricetta originale?
  • Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
  • Abruzzo. Scanno. Una foto d’altri tempi: eleganza e tradizione a confronto
  • Hai mai visitato Pietracupa in Molise, il borgo dove si vive più a lungo (e meglio)?
  • Prodotti Tipici d’Abruzzo. Conosci il Pecorino Canestrato di Castel del Monte?
  • [Video] Lombardia. Le Terme di Bormio, in inverno, sono un paradiso immerso nelle nevi
  • Gusto. Come preparare il Tiramisù con ricetta classica?
  • Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle… tu come le chiami?
  • Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
  • Conosci le Sise delle Monache, il dolce tipico di Guardiagrele?
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
  • Bocconotto Italiano
  • Gusto in Abruzzo. Hai mai gustato la Torta del Lupo, dolce tipico di Pretoro?
  • Cucina. Piadina Romagnola, come prepararla a casa in modo perfetto?
  • Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
Condividi con i tuoi amici:
Tags: abruzzobocconottibocconotti abruzzesibocconotti cinziabocconotti pugliesibocconotti ricettabocconotti ricetta originalebocconottobocconotto italianocosa visitare in italiadolcidolci bocconottidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaricetta bocconottiricetta dei bocconottivacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Un nuovo meraviglioso video in HD racconta la Riserva Naturale di Punta Aderci

Next Post

Escursioni. Trekking “Majella in fiore” con Itinerari d’Abruzzo

Ti potrebbe interessare anche

Aree faunistiche

Campo di Girasoli a Rosciano (Pe), che l’estate abbia inizio

19 Giugno 2022
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
Calascio

Che magia la Luna che spunta dalla torre di Rocca Calascio

15 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Next Post

Escursioni. Trekking "Majella in fiore" con Itinerari d'Abruzzo

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In