Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Cucina. Piadina Romagnola, come prepararla a casa in modo perfetto?

by Roberto De Ficis
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cucina e Cibi d'Italia, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La piadina romagnola è uno dei prodotti per eccellenza quando si parla di streed food. Apprezzata da tante persone sia in Italia che nel resto del mondo è l’accompagnamento perfetto per un numero imprecisato di ripieni. Da quelli tradizionali con mix di prosciutto crudo, rucola e squacquerone fino a quelli più moderni a base di carne, pesce o hummus.

Dolce o salata, la piadina romagnola è un piatto perfetto in ogni momento della giornata, dalla colazione al pranzo, dalla merenda alla cena, passando per l’aperitivo.

ADVERTISEMENT

Ecco la ricetta per fare in case la piadina romagnola in modo perfetto.

Per fare 6 piadine del diametro di 22 centimetri, tieni a portata di mano i seguenti ingredienti: 500 grammi di farina, 120 grammi di strutto, 150 grammi di acqua a temperatura ambiente, 10 grammi di sale fino e un cucchiaio e mezzo di bicarbonato.

ADVERTISEMENT

Preparazione

Unisci in una ciotola la farina, il sale, lo strutto e il bicarbonato. Inizia ad impastare e aggiungi l’acqua dividendo la quantità in tre volte.

Porta l’impasto sul tuo piano di lavoro e continua a lavorarlo fino a che non risulterà omogeneo. Forma una palla, avvolgila con una pellicola per alimenti e lascia riposare il tutto per una mezz’ora.

ADVERTISEMENT

Prendi l’impasto e allungalo a forma di salsicciotto e dividilo in 6 porzioni dello stesso peso. Trasforma ogni porzione in una nuova pallina e rendila liscia e uniforme. Avvolgi tutte le palline in una nuova pellicola e lascia riposare per ulteriori 30 minuti.

Trascorso questo tempo, riprendi le palline e tirale con una mattarello fino a che queste non raggiungano lo spessore di circa 3 millimetri.

Dopo aver scaldato bene una piastra, cuoci le piadine per 2 minuti per lato. In questa fase è necessario che le ruoti continuamente per assicurarti una cottura uniforme. Ritirale dalla piastra quando le piadine avranno assunto un colore leggermente dorato. Mettetele in un piatto una sull’altra e farciscile quando sono ancora calde e servile.  

Come conservarla

Puoi conservare le tue piadine in frigo, usando un contenitore ermetico, per 2 giorni oppure le puoi congelare dopo averle fatte raffreddare.

Un consiglio

L’uso del bicarbonato ti permetterà di ottenere un impasto più fragrante. Se invece preferisci una piadina più morbida, sostituisci una parte della dose dell’acqua con del latte.

Roberto De Ficis – Travel & Food Blogger

www.robertodeficis.com

Foto gentilmente mutuata da Kobako

Ti potrebbe interessare anche:

Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
Prodotti tipici. Conosci il gustoso Salame dell’Aquila, eccellenza d’Abruzzo?
Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte?
Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle… tu come le chiami?
Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
Cucina. Come fare le olive in salamoia con la ricetta tradizionale?
Gusto. Ecco la Ricetta per una perfetta Pastiera Napoletana
Tags: come farecome prepararecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaemilia romagnaprodotti tipiciricettarobertodeficisstreet foodvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Trentino Alto Adige. Hai mai visitato la Plose il “prato ripido” delle Dolomiti?

Next Post

Borghi in Sicilia: 5 autentici gioielli tra cibo, mare e storia

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

8 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?
1 giorno

Come fare per arrivare alla Cascata dell’Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

27 Febbraio 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Italia

Le 5 Spiagge più Rilassanti d’Italia per l’Estate 2023

25 Febbraio 2023
Next Post

Borghi in Sicilia: 5 autentici gioielli tra cibo, mare e storia

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.