Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Emilia-Romagna. Vigoleno col suo Castello medievale è tra i Borghi più belli d’Italia

by Redazione Viaggiando Italia
8 Aprile 2020
in Borghi, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Emilia Romagna, Foto, Italia, Vigoleno
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Durante un viaggio in Emilia Romagna, Vigoleno (frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza) è sicuramente uno dei luoghi da visitare. Vigoleno col suo meraviglioso castello è entrato a far parte de I borghi più belli d’Italia. Il Castello di Vigoleno – esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza – si è mantenuto integro durante tutti questo anni e quindi lo si può vedere in tutto il suo splendore.  

Vigoleno si trova su un crinale a 350 metri di altezza compreso tra la valle dell’Ongina e quella dello Stirone dal quale si può godere di un meraviglioso panorama sulle vallate e colline tutt’attorno.

Cosa visitare a Vigoleno?

  • Castello di Vigoleno, del X secolo
  • Borgo fortificato, che ospita la sede del Museo gli Orsanti.
  • La pieve di San Giorgio
  • L’oratorio di Santa Maria

Foto di Valter Cirillo da Pixabay. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Pescocostanzo, uno scorcio antico che sembra uscito da un film Premio Oscar
  • Merano. Ecco i Giardini di Trauttmansdorff (quelli della Principessa Sissi) con piante da tutto il mondo
  • Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
  • [Video] Mare. La Spiaggia delle Due Sorelle, un paradiso nella costa marchigiana
  • Sardegna. Conosci la Spiaggia di Cala Goloritzé nata da una frana e con l’alto pinnacolo?
  • Il film Il Ciclone, scena del Flamenco: “Italia e Spagna” ballano assieme nella bellissima Toscana
  • Abruzzo. Conosci Castrovalva, il borgo di 14 abitanti tanto amato dall’artista Escher?
  • Giovanni Albani Lattanzi (contributor fotografico d’eccellenza) | Viaggiando Italia
  • Abruzzo. Vasto e suo Golfo illuminato dal sole e il mare che diventa poesia
  • Libri. Abruzzo. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2020
  • Certosa di Trisulti, la prima abbazia Benedettina fondata più di mille anni fa
  • Abruzzo. Scanno e il biliardino che “resiste” tra le vie del borgo antico
  • Abruzzo. Fioriscono i primi crochi (crocus) a Fonte Tettone sulla Majella: la primavera è alle porte!
  • Abruzzo. Verso il Pizzo di Camarda, camminando sulla cresta del Gran Sasso
  • Abruzzo. La luna piena sorge sulla piana innevata di Campo Imperatore
  • La Spiaggia di Punta Penna e la sua acqua trasparente sono lì che ci aspettano
  • Fellini e il suo capolavoro La Dolce Vita. “Marcello, vieni” la scena di Fontana di Trevi
  • Abruzzo. Monte Sirente “in transizione” tra il freddo inverno e la primavera colorata
  • Borgo di Palmoli. Hai mai gustato le Polpe di Ventricina alla brace? Ti aspettano!
  • Lago di Scanno. Siamo come una barchetta leggera in attesa di riprendere il largo
Tags: borgocastellocosa visitareemilia romagnaitaliamedievalevigoleno
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Verso il Pizzo di Camarda, camminando sulla cresta del Gran Sasso

Next Post

Marche. Ecco il Tempio di Valadier con un’opera di Antonio Canova

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Next Post
Photo Andrea Tasselli / Pixabay

Marche. Ecco il Tempio di Valadier con un’opera di Antonio Canova

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.