ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario per tutti. La natura magica dalla Camosciara, il borgo di Opi e i colori di Forca d’Acero

by Redazione Viaggiando Italia
12 Aprile 2021
in 1 giorno, Alfedena, Aree faunistiche, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Itinerari, Opi, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Consigliamo un itinerario da fare in giornata ma che è possibile percorrere in modo più lento in due giorni.

Iniziate il percorso visitando la Camosciara all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio, un’area protetta di indescrivibile bellezza. Lasciate l’auto nel parcheggio e proseguite a piedi. In alternativa potrete percorrere il sentiero con un trenino turistico oppure con dei cavalli. Arrivate fino all’anfiteatro della Camosciara con punto informazioni e piccolo bar.

Da qui sarà possibile percorrere un sentiero breve non difficile (15 minuti) che, in un ambiente umido, che vi porterà nella faggeta, proprio ai piedi delle imponenti pareti rocciose fino alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle. Per maggiori informazioni www.camosciara.com

Foto di Antonio Maria Tenace

Proseguite poi per il piccolo paese di Opi, uno dei borghi più belli d’Italia all’interno del Parco Nazionale. Visitate il centro storico che conserva ancora l’origine medievale. Visitate il Palazzo Comunale costruito alla fine del 600, la Cappella San Giovanni Battista (situata accanto al Palazzo Comunale) edificata nel XVII sec., la Chiesa Santa Maria Assunta, riconoscibile per l’alto campanile, immediatamente visibile appena si raggiunge il centro di Opi. Poi ancora Il Museo del Camoscio, Il Museo dello Sci e della Montagna, Il Museo Archeologico, oltre il Belvedere appena fuori il centro storico. 

Se vi piace, potrete acquistare del pane direttamente nel forno del paese e farcirlo con salumi e formaggi acquistati nell’alimentari poco distante. Per maggiori informazioni www.prolocopi.it 

Foto di Roberto De Ficis

Da Opi si arriva a Forca d’Acero, il valico appenninico che unisce l’Abruzzo al Lazio. Dal punto più alto partono diversi sentieri nel bosco tutti molto suggestivi, come quello verso il Monte Tranquillo che vi darà la possibilità di ammirare anche il famoso Acerone, un grande e antichissimo albero. Forca d’Acero sa regalare tante emozioni, soprattutto nel periodo autunnale quando gli alberi, la natura e le foglie si vestono di caldi colori come il rosso, il giallo e il marrone.

Foto di Claudio Parente

Questo itinerario è adatto anche a famiglie con bambini che, attraverso questi luoghi, impareranno a conoscere il valore della natura.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 




ADVERTISEMENT



ADVERTISEMENT
Condividi con i tuoi amici:
Tags: autunnobambiniborgocamosciarafamigliefoliageforca d'aceroitinerarionaturaopiparco nazionale
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. La Riserva Naturale di Zompo Lo Schioppo si tinge di un romantico autunno

Next Post

Cibo e ricette. Come cucinare il cavolfiore al forno? Due gustose e semplici varianti

Ti potrebbe interessare anche

Borghi

Gradara, tutte le date di “Giovedì al Castello”, un tuffo nel passato tra magia e corteo storico

20 Giugno 2022
Aree faunistiche

Itinerari nel Lazio. Conca del Lago di Nemi – Percorso del Tempio di Diana e dell’Emissario

25 Maggio 2022
Borghi

Grazzano Visconti, aprono le visite guidate al Parco e al Borgo anche durante la settimana

29 Aprile 2022
Lazio. 14 Idee di Gite in famiglia e tra amici che ti consigliamo di fare tra Borghi, Cascate, Castelli e prodotti tipici
1 giorno

Lazio. 14 Idee di Gite in Famiglia e tra Amici che ti consigliamo di fare tra Borghi, Cascate, Castelli e prodotti tipici

30 Dicembre 2021
Itinerario in Lazio. Un piccolo Borgo con Castello, un Museo dei Fiori e un antico sito Etrusco
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un piccolo Borgo con Castello, un Museo dei Fiori e un antico sito Etrusco

4 Maggio 2022
Foto di Lucy Page
1 giorno

Scopri le 9 Cascate tra le più belle da visitare in Autunno in Italia. Programma una visita

27 Ottobre 2021
Photo Simona D'Aquilio
1 giorno

I Turisti raccontano. L’Autunno copre di surreale Magia il Lago e l’Eremo di San Domenico a Villalago

28 Ottobre 2021
Il "Sentiero Magico" di Vasto Marina si veste coi Colori caldi e romantici dell'Autunno
Italia

Foliage. Il “Sentiero Magico” di Vasto Marina si veste coi Colori caldi e romantici dell’Autunno

24 Ottobre 2021
Itinerario in Toscana. Un piccolo _Borgo gioiello_, un sito Etrusco e relax nelle Terme di Saturnia
1 giorno

Itinerario in Toscana. Un piccolo “Borgo gioiello”, un sito Etrusco e Relax nelle Terme di Saturnia

18 Ottobre 2021
Next Post
Foto di Couleur da Pixabay

Cibo e ricette. Come cucinare il cavolfiore al forno? Due gustose e semplici varianti

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In