Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Alfedena

Abruzzo. Hai mai visitato la Camosciara, l’anfiteatro selvaggio del Camoscio e dell’Orso?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Alfedena, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La Camosciara è uno dei luoghi d’Abruzzo che ti resteranno nel cuore. Questa zona è quella più conosciuta all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La Camosciara è un autentico e spettacolare anfiteatro naturale con guglie, creste e cime frastagliate, con colori che vanno dal bianco al grigio, che la fanno assomigliare ai paesaggi dolomitici. 

L’area della Camosciara è delimitata dal fiume Sangro e all’interno di questa area è prevista una conservazione assoluta per garantire l’integrità del territorio. 

Visitando la Camosciara potrai seguire un sentiero (asfaltato ma chiuso al traffico motorizzato) che dal comodo parcheggio nei pressi della strada principale ti condurrà fino alla zona più impervia e con rigogliosa vegetazione, con la Cascata della Ninfe e delle Tre Cannelle. 

All’interno dell’area sono disponibili diversi servizi come noleggio mountain bike, un trenino turistico, diverse aree pic-nic con punti fuoco, oltre che la possibilità di escursioni guidate sia a piedi che a cavallo. 

La bellezza incontaminata di questi luoghi è dovuta al fatto che le vette dell’anfiteatro naturale hanno circoscritto l’area, difendendola, permettendo la sopravvivenza e la difesa sia del Camoscio d’Abruzzo che dell’Orso Marsicano, diventano poi il simbolo del Parco. Per maggiori informazioni guarda il sito ufficiale della Camosciara

Foto di Enrico Maggi. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Sardegna. Conosci la Spiaggia di Cala Goloritzé nata da una frana e con l’alto pinnacolo?
  • Benvenuti in Abruzzo. Dove ogni emozione è una questione di… Cuore!
  • Castello di Roccascalegna: il posto giusto per un’autentica esperienza medievale in Abruzzo
  • Calascio e Scanno. Adulti, fate piano! Qui giochiamo ancora per strada
  • [Video] Conosci il Parco archeologico subacqueo di Baia? È come una barriera corallina nella storia antica
  • Valle d’Aosta. Conosci l’eclettico e fiabesco Castel Savoia a Gressoney Saint Jean?
  • Liguria. Monterosso, San Francesco che accarezza il lupo: è la Pace che guarda il mare delle Cinque Terre
  • Abruzzo. Il Castello di Rocca Calascio e la foto “scattata nel Medioevo”
  • Questa spiaggia è in Abruzzo e i colori di questa cabina vi suggeriscono dove
  • Lazio. Hai già visitato le Grotte di Pastena, il magico risultato millenario delle acque?
  • Abruzzo. Conosci la Camosciara, la meravigliosa area faunistica nel cuore del Parco Nazionale?
  • San Salvo Marina. Tramonto dalla spiaggia e il sole si nasconde dietro la collina
  • Abruzzo. L’acqua limpida della Spiaggia di Montesilvano: ci si può specchiare!
  • Abruzzo. Aielli e i suoi murales, il borgo dai mille colori
  • Borgo di Palmoli. Hai mai gustato le Polpe di Ventricina alla brace? Ti aspettano!
  • La Cascata di Stiffe, dopo la corsa sotto la montagna e nelle grotte, sgorga con acqua purissima
  • Sicilia. Ti sei già fatto una foto con Icaro caduto nella Valle dei Templi di Agrigento?
  • [Video] Acqua Sulfuree Sorgenti Lavino. Da dove partire e quali itinerari seguire?
  • Abruzzo. Itinerario di un giorno per tutti. Grotte di Stiffe, Castelli e ceramiche e il sogno di Bominaco
  • Borgo di Collodi. Hai già visitato la Casa delle Farfalle nello Storico Giardino Garzoni?
Tags: abruzzocamoasciaracamosciocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliaparcoparco nazionalevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

San Salvo Marina. Tramonto dalla spiaggia e il sole si nasconde dietro la collina

Next Post

Val D’Orcia. Bagni San Filippo. Ecco il Video della Cascata della Balena Bianca

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
Next Post

Val D'Orcia. Bagni San Filippo. Ecco il Video della Cascata della Balena Bianca

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.