Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Alfedena

Camosciara. Come fare per percorrere il sentiero delle Cascate (adatto a tutti)? [video]

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Alfedena, Cascate, Come fare per, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Sentiero delle Cascate della Camosciara è un itinerario breve e molto frequentato, che si snoda lungo il torrente Scerto, le cui acque tumultuose generano numerose e belle cascate dette delle Ninfe. Il sentiero inizia nella parte alta del piazzale, lo stesso punto è raggiungibile anche partendo dal borgo di Civitella Alfedena percorrendo i sentieri I2 e G4. Si attraversa il torrente grazie ad un ponte di legno da cui è possibile ammirare diversi esemplari della fauna come la trota fario.

Attraverso dei gradoni protetti da una staccionata, il sentiero inizia a salire addentrandosi in un giovano bosco di faggio da cui è possibile continuare a vedere il torrente. Qui l’acqua di fa più stagnante e sarà possibile avvistare la salamandra pezzata  

Il sentiero continua a salire fino ad arrivare su di un ponticello dal quale ammirare la prima piccola cascata chiamata delle Tre Cannelle. Il sentiero continua e si inerpica in un secondo piccolo vallone caratterizzato da un bosco misto di faggio, pino, orniello e acero montano.

Andando ancora un po’ avanti si arriverà di fronte una parete calcarea e una seconda cascata sovrastata dal picco roccioso del Balzo della Chiesa, posto a poco più di 2000 metri di altitudine. Indicazioni tratte dal sito istituzionale del Comune di Alfedena.

Foto di Enrico Maggi. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Il fiabesco fiume Lavino o il romantico lago di Scanno, tu quale preferisci?
  • Valle dell’Orfento. Sentiero delle Scalelle, facile, bellissimo e adatto a tutti. Lo hai già percorso?
  • Molise. Il Borgo marinaro di Termoli, cosa visitare e un luogo “segreto” da scoprire
  • Pescocostanzo. Bosco di Sant’Antonio, ecco il sentiero per famiglie e bambini
  • Abruzzo. Il “magico sentiero” si arricchisce di colori, suoni e profumi d’estate. Sai dov’è?
  • Abruzzo. Cascate del Ruzzo, da Pretara il sentiero per un’escursione meravigliosa
  • Abruzzo. Lago di Scanno e il futuro meraviglioso nella sfera (di cristallo). Esprimi il tuo desiderio
  • Fara San Martino. Riaprono le Gole e l’Abbazia di San Martino in Valle
  • Abruzzo. Hai già visitato le Cascate del Verde, le più alte d’Italia? (con Video)
  • Sicilia. Hai già visitato la Spiaggia di Sampieri in Scopello? Per un tuffo indimenticabile (video)
  • Piatti Tipici d’Abruzzo. Pallotte Cace e Ove: alzi la mano chi ne vuole almeno 5? ?
  • Itinerario in Abruzzo. Cascate della Morricana e Bosco Martese da Ceppo – Rocca Santa Maria (guarda le foto e il video)
  • Italia. Le 20 più belle isole italiane da visitare nel 2020
  • Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in poesia e benessere per l’anima
  • Abruzzo. L’Imponenza e la Fierezza abruzzese del Castello di Rocca Calascio
  • Alba Fucens. Ecco com’era l'”Impero Romano” tra le splendide montagne d’Abruzzo
  • Vasto poetica con sfumature e cromatismi meravigliosi del Trabocco Cungarelle
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Roccacaramanico. Piazza assolata, ma ombra e venticello rinfrescante sotto alberi e ombrelloni. Ci siete già stati?
  • Abruzzo. Palena, le selvagge e amene cascate sul fiume Aventino
Tags: abruzzocamosciaracascatecosa visitareparco nazionalesentuero camosciara
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Italia. Le 20 più belle isole italiane da visitare nel 2021

Next Post

Benvenuti a Lanciano, la cittadina abruzzese custode di Cultura, Storia e del Miracolo Eucaristico (guarda tutte le foto e il video)

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
Itinerario in Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata
1 giorno

Itinerario nel Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata

18 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Castello Caetani a Fondi
Castelli e Palazzi

3 Castelli nel Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

16 Marzo 2023
Foto di Pierino Di Nicola
A piedi

Sai quali sono i sentieri che puoi percorrere nella Valle dell’Orfento? Guarda i dettagli

9 Marzo 2023
cascate chia sentieri
A piedi

Cascate di Chia, quali sono i sentieri che puoi percorrere in questo scenario fantasy?

9 Marzo 2023
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

8 Marzo 2023
nemi sagra frragole
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
Next Post
Foto di Mariangela Cilli

Benvenuti a Lanciano, la cittadina abruzzese custode di Cultura, Storia e del Miracolo Eucaristico (guarda tutte le foto e il video)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.