Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Riaperta al pubblico la Certosa di Trisulti con la Farmacia Settecentesca e la Biblioteca Nazionale. Come fare per visitarla?

by Redazione Viaggiando Italia
22 Novembre 2021
in 1 giorno, A piedi, Chiese e Santuari, Collepardo, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, Giardini e parchi, In auto, Italia, Itinerari, Viaggiando Italia
0
Riaperta al pubblico la Certosa di Trisulti con la Farmacia Settecentesca e la Biblioteca Nazionale

Photo Sabrina De Santis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il complesso monastico di Trisulti è tornato ad essere visitabile ed è bello informarti anche che sono stati resi fruibili anche nuovi spazi come la Farmacia settecentesca dove venivano prodotti medicamenti e liquori fino in epoca moderna, la Biblioteca Nazionale della Certosa e il giardino all’italiana.

La Certosa di Trisulti risale agli inizi del 1200, quando papa Innocenzo III assegnò ai Certosini della primitiva  abbazia benedettina fondata da san Domenico di Sora poco prima dell’anno Mille, a poca distanza dall’attuale complesso.

Scopri qui come fare per visitare la Certosa di Trisulti con la Farmacia Settecentesca e la Biblioteca Nazionale

Due secoli dopo, nel 1204, venne costruita l’attuale Certosa, con al centro la chiesa di San Bartolomeo consacrata nel 1211, di cui si conserva il leone proveniente dall’originario protiro, oggi posto sulla cordonata di fronte al cosiddetto palazzo di Innocenzo III, nei cui ambienti medievali è oggi la Biblioteca Nazionale della Certosa.

Tra gli edifici spicca la Farmacia settecentesca che testimonia l’attività principale della Certosa fino in epoca moderna, relativa alla produzione di medicamenti e liquori. Di fronte all’ingresso è il giardino all’italiana, decorato con forme animali, dove si conservano erbe medicinali usate per l’attività farmaceutica dei monaci, oggi restituito al suo originario aspetto.

Scopri qui come fare per visitare la Certosa di Trisulti con la Farmacia Settecentesca e la Biblioteca Nazionale

Foto di Sabrina De Santis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto, per inviare le tue e per conoscere altre storie



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: certosa di trisulticosa visitare in laziofarmacia settecentescaorari certosa trisultiriaperta
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Molise. Trivento, la “Capitale Mondiale della Street Art all’Uncinetto”. Ci siete già stati?

Next Post

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello? Scopri i dettagli

Ti potrebbe interessare anche

Dove ammirare il Foliage d'Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare
1 giorno

Dove ammirare il Foliage d’Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare

19 Ottobre 2022
Hai già visitato la Tenuta di Castelporziano? Info, costi e dettagli
1 giorno

Hai già visitato la Tenuta di Castelporziano? Info, costi e dettagli

20 Dicembre 2021
Itinerario in Lazio. Le Grotte "surreali", una Cascata sognante e una Certosa del 1200
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Le Grotte “surreali”, una Cascata sognante e un Monastero del 1200

22 Novembre 2022
Cosa visitare vicino Roma_ Hai già visitato Isola Del Liri e la sua famosa Cascata Grande_ (guarda i
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Una Grande Cascata, un’imponente Abbazia e un’Antica Grotta Preistorica

4 Maggio 2022
Lazio. Hai già visitato il borgo di Torri in Sabina risalente al 7° secolo con Castello e stretti vi
1 giorno

Lazio. Hai già visitato il Borgo di Torri in Sabina risalente al 7° secolo con Castello e stretti vicoli?

6 Settembre 2021
Lazio. Cascata delle Vallocchie, del Rioscuro e di Monte Gelato, tre cascate che dovresti visitare (tutti i dettagli)
Cascata delle Vallocchie

Lazio. Cascata delle Vallocchie, del Rioscuro e di Monte Gelato, tre cascate che dovresti visitare (tutti i dettagli)

17 Settembre 2021
Castel di Tora

Lago del Turano, specchio di smeraldo e fiori diventano un sogno

7 Giugno 2021
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, il TG1 racconta la magia di questo luogo incantato / Guarda il Video

8 Aprile 2021
oasi di orie terme
Amatrice

Lazio. Hai già visitato l’Oasi di Orie Terme ispirata alle poesie di De Andrè tra pace e relax?

26 Gennaio 2021
Next Post
Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello_ Scopri i dettagli

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello? Scopri i dettagli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.