Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Caramanico Terme

Valle dell’Orfento. Sentiero delle Scalelle, facile, bellissimo e adatto a tutti. Lo hai già percorso?

by Redazione Viaggiando Italia
12 Maggio 2021
in Caramanico Terme, Come fare per, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Giardini e parchi, Italia, Laghi e fiumi
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Sentiero della Scalelle, nella Valle dell’Orfento è uno dei più suggestivi oltre che più praticati di tutta l’area. Il percorso, molto semplice e adatto a tutti, si snoda attraverso una vegetazione esuberante che abbraccia il corso d’acqua che ha scavato questa valle nel corso dei millenni. 

È un ambiente molto importante dal punto di vista della varietà di specie animali e di piante.  Il sentiero vi accompagnerà tra bellissimi scenari, staccionate e ponticelli di legno, pareti umide, grandi alberi e suono dell’acqua. 

Durante il percorso, la gola del fiume si farà sempre più stretta fino ad arrivare alla fine del sentiero con una bella cascata sulla roccia sulla parete sinistra della Valle. La durata del percorso è di circa un’ora e trenta minuto con dislivelli semplici.

Come fare per percorrere il Sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento?

Per poter percorrere questo sentiero, è necessario prima di tutto registrarsi gratuitamente nel Centro Visitatori “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme (085922343 o a info@majambiente.it). 

Successivamente, proprio dal centro visitatori sarà possibile iniziare il sentiero attraverso un cancello che dà proprio sulla valle. Il Sentiero delle Scalelle è segnato con i cartelli della sentieristica ufficiale del Parco con il codice B6.

Alcuni consigli importanti

Ecco alcuni importanti consigli dati direttamente dal personale del centro visita della Valle dell’Orfento che ringraziamo per la collaborazione.

Il sentiero è adatto a tutti, ma ovviamente con i requisiti necessari per percorre il sentiero che sono i seguenti:

– età minima consigliata: 5-6 anni
– scarpe adatte da trekking o con suola adatta, assolutamente no a scarpe da passeggio, no ballerine, no sandali, no ciabatte ecc.)
– no passeggini
– il sentiero è classificato come E – Escursionistica (non T – turistica) proprio poiché presenta tratti molto esposti (circa 70-80 metri nel primo tratto, senza parapetti, in una zona dove il sentiero consiste di gradoni di roccia calcarea che, se appena umidi, risultano scivolosissimi) e comunque ha delle caratteristiche di tipico sentiero di montagna, con rocce, radici, fango, terriccio e pietrisco sdrucciolevole.

Foto di Simonetta Bracone. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

 

 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Marche. Viaggio al centro della Terra nelle Grotte di Frasassi, le hai già visitate? [VIDEO]
  • [Video] Hai mai visitato la Cascata San Giovanni a Bocca di Valle vicino Guardiagrele?
  • Montagne d’Abruzzo. Piana del Fucino. Essere davanti a un Gigante, ma non averne paura: questa è Avventura
  • Bandiera Blu 2020. Ecco tutte le località premiate in Abruzzo tra conferme e sorprese
  • Eventi a Salerno. Tornano le “Luci d’Artista”: il meraviglioso percorso delle luci
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Cascate d’Abruzzo. Video racconta la misteriosa e nascosta Cascata di Cusano (di Lejo)
  • [Video] Trentino. Lago dei Caprioli, una fantastica esperienza anche per i bambini
  • Puglia. La Baia delle Zagare, un luogo selvaggio di incredibile bellezza
  • Roccacaramanico. Piazza assolata, ma ombra e venticello rinfrescante sotto alberi e ombrelloni. Ci siete già stati?
  • Un’escursione nel week-end? Ecco tutti i laghi del Lazio da visitare
  • Scanno. È in Abruzzo il Lago a forma di Cuore che fa innamorare il Mondo
  • Santo Stefano di Sessanio. Un caffè o un bicchier di vino nella Piazza Medicea
  • Abruzzo. Conosci Caramanico, il paese delle Terme sulla Valle dell’Orfento?
  • Fara San Martino. Riaprono le Gole e l’Abbazia di San Martino in Valle
  • Abruzzo. Una foto virale, in bilico tra il reale e l’irreale. Tu che ne pensi?
  • Abruzzo. Il fiabesco fiume Lavino o il romantico lago di Scanno, tu quale preferisci?
  • Abruzzo. Anche i girasoli assistono al romantico tramonto sulle colline teramane
  • Alla scoperta della Valle dell’Orfento, la “giungla” verde d’Abruzzo [con Video]
  • Abruzzo Bike to Coast. Saranno 134 i km da fare in bici tra mare e collina e scenari meravigliosi
Tags: caramanicocosa fareescursioniitaliaitalysentiero per bambinisentiero per tuttitrekkingvalle orfento
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. La Nave di Cascella simbolo della riviera pescarese e punto di aggregazione

Next Post

La Toscana punta sull’Enogastronomia: espressione dell’identità territoriale e volano del turismo

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Cosa visitare

Giornate FAI d’Autunno 2022 in Abruzzo. Scopri i Luoghi aperti e le Date

4 Ottobre 2022
Basilicata

Tutte le terme GRATIS in Italia: relax e benessere senza spendere nulla. Lista (davvero) completa

17 Settembre 2022
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

12 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
Aree faunistiche

“Paradisi terrestri” nella magica Valle dell’Orfento

18 Luglio 2022
Next Post
Foto di Klaus Stebani da Pixabay

La Toscana punta sull'Enogastronomia: espressione dell'identità territoriale e volano del turismo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.