Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Valle dell’Orfento. Sentiero delle Scalelle, facile, bellissimo e adatto a tutti. Lo hai già percorso?

by Redazione
12 Maggio 2021
in Abruzzo, Caramanico Terme, Come fare per, Cosa visitare, Giardini e parchi, Italia, Laghi e fiumi

Il Sentiero della Scalelle, nella Valle dell’Orfento è uno dei più suggestivi oltre che più praticati di tutta l’area. Il percorso, molto semplice e adatto a tutti, si snoda attraverso una vegetazione esuberante che abbraccia il corso d’acqua che ha scavato questa valle nel corso dei millenni. 

È un ambiente molto importante dal punto di vista della varietà di specie animali e di piante.  Il sentiero vi accompagnerà tra bellissimi scenari, staccionate e ponticelli di legno, pareti umide, grandi alberi e suono dell’acqua. 

Durante il percorso, la gola del fiume si farà sempre più stretta fino ad arrivare alla fine del sentiero con una bella cascata sulla roccia sulla parete sinistra della Valle. La durata del percorso è di circa un’ora e trenta minuto con dislivelli semplici.

Come fare per percorrere il Sentiero delle Scalelle nella Valle dell’Orfento?

Per poter percorrere questo sentiero, è necessario prima di tutto registrarsi gratuitamente nel Centro Visitatori “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme (085922343 o a info@majambiente.it). 

Successivamente, proprio dal centro visitatori sarà possibile iniziare il sentiero attraverso un cancello che dà proprio sulla valle. Il Sentiero delle Scalelle è segnato con i cartelli della sentieristica ufficiale del Parco con il codice B6.

Alcuni consigli importanti

Ecco alcuni importanti consigli dati direttamente dal personale del centro visita della Valle dell’Orfento che ringraziamo per la collaborazione.

Il sentiero è adatto a tutti, ma ovviamente con i requisiti necessari per percorre il sentiero che sono i seguenti:

– età minima consigliata: 5-6 anni
– scarpe adatte da trekking o con suola adatta, assolutamente no a scarpe da passeggio, no ballerine, no sandali, no ciabatte ecc.)
– no passeggini
– il sentiero è classificato come E – Escursionistica (non T – turistica) proprio poiché presenta tratti molto esposti (circa 70-80 metri nel primo tratto, senza parapetti, in una zona dove il sentiero consiste di gradoni di roccia calcarea che, se appena umidi, risultano scivolosissimi) e comunque ha delle caratteristiche di tipico sentiero di montagna, con rocce, radici, fango, terriccio e pietrisco sdrucciolevole.

Foto di Simonetta Bracone. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

 

 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Marche. Viaggio al centro della Terra nelle Grotte di Frasassi, le hai già visitate? [VIDEO]
  • [Video] Hai mai visitato la Cascata San Giovanni a Bocca di Valle vicino Guardiagrele?
  • Montagne d’Abruzzo. Piana del Fucino. Essere davanti a un Gigante, ma non averne paura: questa è Avventura
  • Bandiera Blu 2020. Ecco tutte le località premiate in Abruzzo tra conferme e sorprese
  • Eventi a Salerno. Tornano le “Luci d’Artista”: il meraviglioso percorso delle luci
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Cascate d’Abruzzo. Video racconta la misteriosa e nascosta Cascata di Cusano (di Lejo)
  • [Video] Trentino. Lago dei Caprioli, una fantastica esperienza anche per i bambini
  • Puglia. La Baia delle Zagare, un luogo selvaggio di incredibile bellezza
  • Roccacaramanico. Piazza assolata, ma ombra e venticello rinfrescante sotto alberi e ombrelloni. Ci siete già stati?
  • Un’escursione nel week-end? Ecco tutti i laghi del Lazio da visitare
  • Scanno. È in Abruzzo il Lago a forma di Cuore che fa innamorare il Mondo
  • Santo Stefano di Sessanio. Un caffè o un bicchier di vino nella Piazza Medicea
  • Abruzzo. Conosci Caramanico, il paese delle Terme sulla Valle dell’Orfento?
  • Fara San Martino. Riaprono le Gole e l’Abbazia di San Martino in Valle
  • Abruzzo. Una foto virale, in bilico tra il reale e l’irreale. Tu che ne pensi?
  • Abruzzo. Il fiabesco fiume Lavino o il romantico lago di Scanno, tu quale preferisci?
  • Abruzzo. Anche i girasoli assistono al romantico tramonto sulle colline teramane
  • Alla scoperta della Valle dell’Orfento, la “giungla” verde d’Abruzzo [con Video]
  • Abruzzo Bike to Coast. Saranno 134 i km da fare in bici tra mare e collina e scenari meravigliosi
Tags: caramanicocosa fareescursioniitaliaitalysentiero per bambinisentiero per tuttitrekkingvalle orfento
Previous Post

Abruzzo. La Nave di Cascella simbolo della riviera pescarese e punto di aggregazione

Next Post

La Toscana punta sull’Enogastronomia: espressione dell’identità territoriale e volano del turismo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

pennadomo
Borghi

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

14 Giugno 2025
abruzzo camper cani
Turisti si informano

“Sono Max della provincia di Roma, ma amo l’Abruzzo. Quest’ anno abbiamo deciso di girare la zona della…”

14 Giugno 2025
Palmenti a Pietragalla
Basilicata

I Palmenti di Pietragalla: un viaggio nel cuore enologico della Basilicata

14 Giugno 2025
borgo più piccolo Abruzzo
Curiosità

Sai quali sono i 6 Borghi meno abitati di Abruzzo e Toscana?

13 Giugno 2025
Spiaggia delle Due Sorelle
Giugno

9 posti da visitare nelle Marche, Umbria ed Emilia Romagna a Giugno 2025: ecco alcune idee

13 Giugno 2025
Panarea
Isole

Panarea, l’isola chic (e incredibilmente bella) delle Eolie

13 Giugno 2025
Next Post
Foto di Klaus Stebani da Pixabay

La Toscana punta sull'Enogastronomia: espressione dell'identità territoriale e volano del turismo

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

Foto dei Lettori

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

Tramonto sul Ponte del Mare: il cielo si infiamma a Pescara

by Redazione
31 Maggio 2025
0

Quando il sole cala sull’Adriatico, Pescara regala spettacoli che lasciano senza fiato. Nelsy Colardi cattura con sensibilità e precisione uno...

Campo Imperatore in fiore la quiete di una lettura tra i crocus

Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus

by Redazione
30 Maggio 2025
0

La foto di Sonia Raimondi, intitolata "Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus", cattura un...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.