Firenze. I Giardini di Boboli riaprono ai visitatori. Come prenotare e info utili
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 30 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Firenze. I Giardini di Boboli riaprono ai visitatori. Come prenotare e info utili

by Redazione Viaggiando Italia
27 Aprile 2021
in Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Firenze, Giardini e parchi, Italia, Viaggiando Italia
0
Foto tratta dal post ufficiale

Foto tratta dal post ufficiale

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

COMUNICATO STAMPA. Dal 27 aprile riaprirà al pubblico il Giardino di Boboli con orario 8.15 | 18.30. In questa prima fase l’ingresso sarà esclusivamente possibile dall’ingresso di Palazzo Pitti dove verrà rilevata la temperatura corporea.

Dal 4 maggio riaprono anche i musei degli Uffizi e di Palazzo Pitti. Gli Uffizi saranno aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 8.15 alle 18.50. Le collezioni di Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna e Tesoro dei Granduchi), saranno aperte dal martedì alla domenica dalle ore 13.30 alle 18.50.

L’ingresso ai musei e al Giardino, previa misurazione della temperatura corporea che non deve essere superiore a 37,5°C, è consentito anche a gruppi con guida, forniti di apparecchi radioguida wifi autonomi, fino a un massimo di 10 persone distanziate di almeno 1 metro. È obbligatorio per tutti i visitatori l’uso della mascherina. Per il sabato e i festivi sarà necessaria la prenotazione da effettuarsi con almeno un giorno in anticipo.

Per tutte le norme di comportamento anti-Covid da rispettare, consulta la pagina dedicata a questo link.

Come si presenterà il Giardino ai visitatori?

Ad accogliere i primi visitatori sarà un Giardino “vestito” a festa con i colori della Primavera: il rosso dei papaveri, il rosa delle peonie, il lilla del glicine e il giallo delle rose…il primo a fare gli onori di casa all’ingresso di Boboli.
A lato di Palazzo Pitti, con lo splendido panorama di Firenze sullo sfondo, un magnifico cespuglio di rose banskiae saluta i primi visitatori. Si tratta della varietà lutea, riconoscibile dai piccoli fiori riuniti a gruppi di mazzetti.
Questi scenografici rampicanti fioriscono una sola volta all’anno proprio in questo periodo.
Sono le rose più precoci della Primavera, senza troppe spine, con cespugli di fiori piccolissimi di uno splendido giallo paglierino.
La fioritura di tutte le rose di Boboli raggiungerà il suo massimo splendore fra maggio e giugno: il Giardino vanta ben 156 varietà di rose antiche, ognuna con la sua storia e il suo profumo.
Vi aspettiamo a partire da oggi per ammirarle e scoprirle una ad una!
Foto tratta dal post ufficiale. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Abruzzo. Ripari di Giobbe, “sbirciare” tra papaveri e mare un un quadro meraviglioso
  • Evento in diretta (gratuito). Il Tesoro di Lorenzo il Magnifico, da Palazzo Pitti di Firenze
  • Prodotti tipici d’Abruzzo. Il Pecorino dei Monti della Laga
  • Eventi a Roma. Apertura del Roseto Comunale
  • Eventi a Roma. Apertura del Roseto Comunale
Tags: come farecome prenotarefirenzeriapertura giardino di bobli
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Castello Medievale di Roccascalegna riapre ai visitatori. Come prenotare e info utili

Next Post

Il Roseto Comunale di Roma riapre ai visitatori. Ecco gli orari e le info utili

Ti potrebbe interessare anche

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago Quanto costa e come fare
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago? Quanto costa e come fare

2 Maggio 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

8 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

9 Gennaio 2023
Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare
Come fare per

Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare

9 Gennaio 2023
Quanto costa il biglietto per entrare alla Galleria degli Uffizi e agli altri musei collegati?
Cosa visitare

Quanto costa il biglietto per entrare alla Galleria degli Uffizi e agli altri musei collegati?

16 Novembre 2021
Cosa visitare in Abruzzo?

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
Next Post
roseto di roma

Il Roseto Comunale di Roma riapre ai visitatori. Ecco gli orari e le info utili

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.