Itinerario in Abruzzo. Una Valle meravigliosa, una Grotta preistorica e un Bosco magico
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 2 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Valle meravigliosa, una Grotta preistorica e un Bosco magico

by Redazione Viaggiando Italia
26 Maggio 2022
in 1 giorno, A piedi, Aree faunistiche, Bolognano, Boschi, Caramanico Terme, Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Grotte, In auto, Italia, Itinerari, Parco Nazionale della Maiella, Per diversamente abili, Sant'Eufemia a Majella, Viaggiando Italia
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Quello che ti raccontiamo e ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario in Abruzzo che potrai vivere durante una sola giornata, perfetto per una gita in famiglia o tra amici. L’itinerario si svolge alle pendici dei Monti della Maiella, all’interno del Parco Nazionale recentemente designato Geoparco Mondiale Unesco (leggi qui la notizia)

Leggi qui tutti i Sentieri Parco della Maiella. Ecco la lista (davvero) completa, +190 sentieri – 1200 km

Ecco le tappe che ti consigliamo per questo itinerario:

Valle dell’Orfento, Caramanico Terme

Foto di Claudio Parente

La Riserva Naturale della Valle dell’Orfento è un vero “Eden”. Gran parte della riserva è nel comune della celebre città termale di Caramanico Terme. L’area protetta, senza dubbio una delle zone più belle, selvagge e spettacolari dell’intero Abruzzo, comprende un ampio territorio con dislivelli e alture che vanno dai 500 ai 2.600 m. di altitudine. La valle è ricoperta da immensi e lussureggianti boschi di faggio solcati da numerosi canyon ricchi di acque e fragorose cascate (Scopri di più)

La Grotta Scura, l’Antica Caverna del periodo Neolitico, Bolognano

Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
Photo Roberto De Ficis

Visitando la Grotta Scura potrai scoprire un’evidenza importante del periodo Neolitico. Questa grotta può essere considerata come un “fiume fossile”, ovvero una cavità generata dall’antico scorrere delle acque con segni sia di presenza umana che di animali cavernicoli.

La Grotta Scura si affaccia su di un incredibile canyon che fu scavato dal fiume Orta durante milioni di anni caratterizzato da imponenti pareti verticali su cui è possibile scorgere diverse altre grotte (Scopri di più)

Sentiero 1 (B4) nel Bosco di Lama Bianca, Sant’Eufemia a Maiella

Foto di Roberto De Ficis

Il sentiero 1 (coincide con tratto sentiero B4) collega Fonte Lama Bianca alla Fonte della Fratta. Questo percorso è un sentiero ideato e realizzato negli anni ‘80 dal Corpo Forestale dello Stato per i diversamente abili, che ben si presta anche alle esigenze di famiglie con bambini piccoli o ancora non in grado di camminare da soli. Tutto il tragitto si snoda all’interno della faggeta di Lama Bianca. Per iniziare il sentiero, da S. Eufemia a Maiella si prosegue in direzione di Passo San Leonardo, e si devia a sinistra in corrispondenza dell’indicazione stradale per Lama Bianca (Scopri di più)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: bolognanoboscocaramanicocascatagrotta scuraitinrario in abruzzolama biancavalle dell'orfento
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Ecco 3 Itinerari che ti consigliamo per una gita in Emilia-Romagna, Umbria e Toscana. Scopri i dettagli

Next Post

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

Ti potrebbe interessare anche

Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Foto di Pierino Di Nicola
A piedi

Sai quali sono i sentieri che puoi percorrere nella Valle dell’Orfento? Guarda i dettagli

9 Marzo 2023
Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?
1 giorno

Come fare per arrivare alla Cascata dell’Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

27 Febbraio 2023
Borghi

Una “Cascata di fiori” nel centro storico della città

24 Luglio 2022
Aree faunistiche

“Paradisi terrestri” nella magica Valle dell’Orfento

18 Luglio 2022
mercatino di natale a caramanico
Borghi

L’Aria del Natale vola felice tra le vie del Borgo di Caramanico Terme. Guarda tutte le foto

23 Novembre 2021
1 giorno

Itinerario in Umbria. La Città della Pace, un Eremo del bosco e il magico Borgo sulle Acque

11 Novembre 2021
Hai già visitato la Meravigliosa Cascata nelle Gole dell'Alcantara in Sicilia antonio treccarichi
Cascate

Sicilia. Hai già visitato la Meravigliosa Cascata nelle Gole dell’Alcantara? Guarda la foto originale

15 Ottobre 2021
Mercatini di Natale. Villaggio di Natale 2021 a Caramanico Terme. Tutte le date e gli orari
Borghi

Mercatini di Natale. Villaggio di Natale 2021 a Caramanico Terme. Tutte le date e gli orari

17 Novembre 2021
Next Post
Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.