Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Foto, Italia, Lago Maggiore, Lombardia, Viaggiando Italia
0
Eremo di Santa Caterina del Sasso

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso (per esteso eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro) è un monastero a strapiombo sulla sponda orientale del lago Maggiore, nel comune di Leggiuno. La costruzione del complesso di Santa Caterina vedrebbe le sue origini secondo la tradizione nel XII secolo, quando un tal Alberto Besozzi di Arolo, mercante e usuraio del tempo, scampando a un naufragio durante una traversata del lago, avrebbe fatto voto a Santa Caterina d’Alessandria di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta in quel tratto di costa. Lì avrebbe costruito una cappella alla Santa, ancor oggi individuabile sul fondo della chiesa. In seguito fatto beato, il suo corpo riposa all’interno della chiesa. Il complesso monastico sorse intorno al XIV secolo, con la costruzione delle due chiese dedicate a San Nicolao e Santa Maria Nova.

Foto di Pascvii da Pixabay Scopri di più sull’eremo visita il sito www.santacaterinadelsasso.com

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. La bellezza disarmante dell’Eremo di Santo Spirito a Majella
  • Conosci le Terme Libere di Petriolo già frequentate in epoca romana?
  • Abruzzo. Conosci Pietraferrazzana, il borgo più piccolo d’Abruzzo?
  • Parco Nazionale d’Abruzzo. Conosci i Circhi Glaciali sui Monti della Meta?
  • Abruzzo. Sei mai stato a Campo di Giove, il borgo arrampicato tra vette e gole?
  • Cosa visitare in Trentino? Ecco 5 luoghi imperdibili che dovresti visitare
  • Il Gran Sasso e le genti d’Abruzzo su RAI Storia [Video]
  • Napoli. Hai mai visitato la meravigliosa Certosa di San Martino, simbolo barocco della città?
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • ‘Castel del Monte nacque così’: un video ricostruisce mezzo secolo di lavori
  • Vasto. Scopri l’Area Archeologica delle Terme Romane, un tuffo nell’antica Histonium
  • Abruzzo. Conosci i confetti di Sulmona famosi in tutto il mondo?
  • Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?
  • Abruzzo. Hai mai visitato Palena, il grazioso borgo con l’Orso Bruno ai piedi della Majella?
  • Abruzzo. Eremo di San Bartolomeo in Legio, un Luogo Mistico per un Trekking Indimenticabile
  • Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?
  • Prati di Tivo, Abruzzo. La pace e il silenzio tra cavalli al pascolo, prati e rocce
  • Lazio. Hai già visitato la Chiesa Medievale del Monastero del Sacro Speco a Subiaco?
  • Lazio. Hai già visitato il Castello di Santa Severa, il maniero baciato dal mare?
  • Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaeremiEremo di S. Caterina del Sassolagolago maggiorevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Il ponte sul mare di Francavilla e la Cupola del Duomo di Ortona in una sola foto

Next Post

[Video] Il Mercatino di Natale di Merano, un mondo di colori, profumi e sapori

Ti potrebbe interessare anche

Itinerario in Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata
1 giorno

Itinerario nel Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata

18 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Castello Caetani a Fondi
Castelli e Palazzi

3 Castelli nel Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

16 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
nemi sagra frragole
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Itinerario in Lazio, tra _Borghi e Acqua_. Cascata delle Vallocchie, Cineto Romano, Lago San Benedet
1 giorno

Itinerario nel Lazio, tra “Borghi e Acqua”. Cascata delle Vallocchie, Cineto Romano, Lago San Benedetto a Subiaco

1 Marzo 2023
Next Post

[Video] Il Mercatino di Natale di Merano, un mondo di colori, profumi e sapori

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra carciofo ladispoli
Cosa visitare nel Lazio?

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

by Redazione Viaggiando Italia
18 Marzo 2023
0

La Sagra del Carciofo di Ladispoli è di certo una tra le più conosciute e frequentate in Italia. Non solo...

sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
qualità del Carciofo Romanesco

Quali sono le sagre storiche e famose che si svolgono nel Lazio?

13 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.