Puglia. Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Puglia Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

by Redazione Viaggiando Italia
13 Gennaio 2023
in Alberobello, Borghi, Cosa visitare, Foto, Italia, Puglia, Video
0
Photo from web

Photo from web

ADVERTISEMENT

Alberobello è una piccola città e comune della città metropolitana di Bari, Puglia, Italia meridionale. Ha 10.735 abitanti ed è famosa per i suoi edifici a trullo unici al mondo. Dal 1996 i trulli di Alberobello sono stati designati come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Una prima occupazione della zona iniziò solo all’inizio del XVI secolo su impulso del conte di Conversano Andrea Matteo III Acquaviva d’Aragona. Ciò permise a una quarantina di famiglie contadine di Noci di stabilirsi qui e coltivare la terra, con l’obbligo di dargli il decimo dei raccolti.

ADVERTISEMENT

Nel 1635 il suo successore, il conte Giangirolamo II (1600-1665) fece erigere una locanda con una taverna e un oratorio e iniziò l’urbanizzazione della zona con la costruzione di alcune piccole case. L’espansione dell’area urbana fu aiutata dall’abbondanza di calcare, carsico e sedimentario calcareo e dal permesso del conte di costruire case solo con muri a secco senza l’uso di malta, che sarebbero diventati i peculiari trulli. L’obbligo di costruire case con pietre a secco era un espediente del conte per evitare di pagare le tasse al viceré spagnolo del Regno di Napoli. Il centro di Alberobello fu edificato per le strade dell’antico fiume Cana, dove si trova ora il largo Giuseppe Martelotta.

Alberobello rimase feudo dell’Acquaviva d’Aragona fino al 27 maggio 1797, quando il re Ferdinando IV di Borbone elevò il piccolo villaggio alla città reale, liberandolo dalla servitù feudale dei conti. Il 22 giugno 1797 fu eletto il primo sindaco Francesco Giuseppe Lippolis. Alberobello è l’unico centro abitato con un intero distretto di trulli. È quindi considerata la capitale culturale dei trulli della Valle d’Itria.

ADVERTISEMENT

I trulli di Alberobello

La storia dei trulli è legata alla Prammatica De Baronibus, un editto del Regno di Napoli del XV secolo che sottoponeva ogni nuovo insediamento a un tributo. Nel 1481 i Conti di Conversano D’Acquaviva D’Aragona dal 1481, proprietari del territorio di Alberobello, imposero quindi agli abitanti di costruire le loro abitazioni asciutte, senza usare malte, in modo che potessero essere configurate come edifici precari e facilmente demolite. Dovendo usare solo pietre, i contadini hanno trovato nella forma rotonda con tetto a cupola autoportante la configurazione più semplice. I tetti sono stati abbelliti con pinnacoli decorativi che rappresentano la firma dell’architetto (maestro trullaro).

Foto di cy125it da Pixabay. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

ADVERTISEMENT

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • L’incredibile Rocca Calascio: non ci sono regole di architettura per un Castello tra le nuvole
  • Liguria. Tramonto rosso, romantico e rilassante sul mare di Lerici, Portovenere
  • Merano. Ecco i Giardini di Trauttmansdorff (quelli della Principessa Sissi) con piante da tutto il mondo
  • Abruzzo
  • Abruzzo. Profumo di Bouganville ti accoglie dai balconi del Borgo di Atri
  • Puglia, Alberobello. Dalla Preistoria, i Trulli e il loro Fascino immutato nel Tempo
  • Hai mai visitato Pietracupa in Molise, il borgo dove si vive più a lungo (e meglio)?
  • Trentino. Alla scoperta del borgo di Rango, dove il tempo si è fermato
  • Abruzzo. Hai mai visitato la Torre del Cerrano, antica difesa dai Turchi?
  • Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre
  • Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
  • Francesco Paolo Gileno (contributor fotografico d’eccellenza) | Viaggiando Italia
  • Marche. Ecco il Castello di Gradara, il simbolo d’amore dantesco tra Paolo e Francesca
  • Abruzzo. Margherite di mare sulle dune di Casalbordino (Ch)
  • Leggende in Abruzzo. Chi è il Mazzamurello? La versione abbruzzese del folletto Robin Goodfellow, personaggio di Shakespeare
  • Toscana. Hai mai visitato il piccolo borgo di Collodi e il Parco di Pinocchio?
  • Abruzzo. Hai mai visitato la Camosciara, l’anfiteatro selvaggio del Camoscio e dell’Orso?
  • Abruzzo
  • Cinque Terre. Conosci la spiaggia di Monterosso, di cui si parla dall’anno 1200?
  • Lyon Corso (contributor fotografico d’eccellenza) | Viaggiando Italia
Tags: alberobellocosa visitarefotoitaliaitalypugliatrullivideo
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Le Giornate FAI di Primavera 2023 tornano a marzo

Next Post

La Porchetta di Campli, la preparazione della regina dei cibi di strada e la sua preparazione / VIDEO

Ti potrebbe interessare anche

notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Next Post
porchetta di campli

La Porchetta di Campli, la preparazione della regina dei cibi di strada e la sua preparazione / VIDEO

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.