ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 10 Agosto, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

Abruzzo. Scanno, sai l’origine del tradizionale e misterioso abito delle donne, solenne e regale in uso ancora oggi?

by Redazione Viaggiando Italia
30 Aprile 2021
in Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Foto d'epoca, Italia, Scanno
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

È il segno distintivo più bello, la traccia ancora visibile, l’elemento segnico carico di fascino dell’epopèa pastorale che il borgo per secoli ha vissuto.
Quell’universo fatto di spostamenti di greggi e di pastori “un insieme transumante” dai pascoli montani alle pianure del Tavoliere,
in cui ” l’uomo ” era lontano dal paese per diversi mesi, ha affidato alla donna un ruolo primario per la stabilità, il controllo e il prestigio del gruppo familiare.
Il costume femminile, nella sontuosità di quello festivo, ma anche nella tenuta più semplice dell’abito quotidiano, è elemento distintivo della identità della donna scannese, che trae origine quindi da quella cultura pastorale.
La donna è la custode della casa, tutrice della famiglia, rappresenta la presenza forte, inamovibile.
Consapevole dell’importanza del ruolo, la donna accresce nel tempo la sua autorevolezza nella società; diventa il punto di riferimento, la regola, l’elemento cardine su cui si basa la continuità. E’ colei che ha il compito di amministrare le risorse della famiglia e rappresentarne prestigio e dignità nella società.
Le origini
Alcuni studiosi di storia locale hanno ipotizzata l’origine orientale del costume, avvalorata – questa tesi – da alcune abitudini delle donne di Scanno. Il Notarmuzi, invece, ne ha sostenuto la provenienza longobarda.
I popoli del resto che nel corso dei secoli hanno invaso la regione lasciando segni della loro presenza anche negli usi e nei costumi locali sono stati tanti, rimane difficile quindi stabilire con certezza un’origine.
Alcuni corredi dotali dei secoli XVI e XVIII, nonché un importante piatto di ceramica antica, che raffigura un uomo e una donna in costume, prodotto della Real Fabbrica di Capodimonte nel secolo XVIII, forniscono informazioni sull’abbigliamento delle donne. Indubbiamente, diverse sono le modificazioni che, nel corso degli anni, il tradizionale costume femminile scannese ha subito, sino ad assumere, nella forma e nei colori, la foggia attuale più sobria ma comunque singolare rispetto ad altri costumi abruzzesi.
Una evoluzione che si ferma agli inizi degli anni Cinquanta e che tuttavia non ha sminuito, nel tempo, la fastosità e la carica emblematica del costume femminile, soprattutto nella versione festiva.

Ecco la descrizione dell’attuale costume femminile che ne fa il Notarmuzi ne: “il costume tipico femminile”
L’attuale costume prevede un solo tipo di gonna, di panno verde scuro tessuto e tinto in paese il cui colore ed il tipo di stoffa adoperati stavano ad indicare il ceto e la condizione sociale di chi lo indossava. In origine la gonna era ricca e voluminosa, di panno pesantemente lavorato in pieghe strettissime che cadono perpendicolarmente al corpo allungandosi fino alle caviglie. E’ confezionata con diciotto metri di stoffa, pesa quindici chili ed è impreziosita all’interno del bordo inferiore da una striscia di pannolana rosso, ‘la pedèra’, che la protegge dalla polvere e dal fango. ‘Ju cummudene’ (il corpetto) si differenzia da quelli dei paesi limitrofi, oltre che per il tessuto, anche per la ricchezza delle maniche che sono molto larghe e che si restringono in minutissime pieghe ai polsi e all’attaccatura delle spalle. Si allaccia sul davanti con un’ unica fila di bottoni che termina in una bottoniera, ‘la buttunera’ a triangolo rovesciato. Infine vi era ‘Ju cappellitte’, un piccolo cappello. Con l’adozione del ‘cappellitte’ e della ‘ngappatura’ (cappellino dei giorni feriali che è formato da un fasciatore di lana nera non pesante e da una tocca di seta bianca), cadde in disuso la ‘rezzola’, a rete in maglie di seta, intessuta anch’essa di fili d’oro e d’argento che raccoglieva, proteggendoli dal vento, i capelli delle donne di Scanno. Nacquero, allora, i ‘lacci’: variopinti e preziosi cordoncini di seta che, avvolti a spirale nei capelli legati a trecce, coronano il viso in un alone di colori, sorreggendo elegantemente il leggiadro ‘cappellitte’. I ‘lacci’ acquisiranno poi un loro linguaggio e saranno rossi nella festa del Protettore S. Eustachio, azzurri nella festa della Madonna delle Grazie, marroni in quella del Carmine, neri per il lutto stretto e bianco immacolato per la sposina che aprirà il ‘catenaccio’.
L’abito femminile di Scanno è il costume più rappresentativo della regione, uno dei più originali, dei più belli, carico ancora di mistero; conferisce alla donna che lo indossa un portamento solenne, quasi regale. Attualmente sono le anziane donne del paese che continuano a portarlo giornalmente.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
Borghi d’Abruzzo. Hai mai visitato Cerqueto con la sua veduta inedita e spettacolare?
Conosci Capestrano, la patria del guerriero simbolo d’Abruzzo?
Prodotti tipici d’Abruzzo. Conosci il Salsicciotto di Pennapiedimonte, da gustare a morsi sul marciapiede?
Ami l’Abruzzo? Bene! Allora divertiamoci! Registra un video con smartphone e promuovi il tuo paese!
Federicus 2017, Altamura si prepara alla Grande Festa Medievale
Alla scoperta dei 5 Laghi più belli d’Abruzzo che dovresti visitare
Abruzzo. Conosci Pietraferrazzana, il borgo più piccolo d’Abruzzo?
Prodotti Tipici. La Ventricina, il Salume Principe delle Tavole d’Abruzzo e del Mondo [con Video]
Abruzzo. Linea Verde alla scoperta di Scanno, uno dei Borghi più Belli d’Italia con il Lago a forma di Cuore
Trentino. Torna il suggestivo Presepe vivente a Canale di Tenno
Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle… tu come le chiami?
Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
Trentino. Hai visitato il Lago di Resia, quello con il campanile?
Abruzzo, le Gole del Sagittario, un’oasi di pace nella natura (anche per il pittore Escher)
Conosci Spello, il borgo medievale gioiello dell’Umbria?
Dove sciare in Abruzzo? Ecco la lista di tutti gli impianti sciistici
Abruzzo. Conosci il paese di Goriano Sicoli, uno dei borghi più belli d’Italia?
Abruzzo. Cavalli selvaggi nella pace innevata di Campo Imperatore come in un film di Fellini
Molise. Pietrabbondante, il Borgo dei Sanniti tra rocce, boschi e montagne
Tags: Alito tradizionaleborghi da visitare in abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiagole del sagittario abruzzolago a forma di cuore abruzzoscannotradizioniusi abruzzovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Umbria. Hai mai visitato la Scarzuola, la città ideale di Tommaso Buzzi? Orari e Come prenotare

Next Post

Sardegna. Hai mai fatto il bagno nell’acqua trasparente del Lazzaretto ad Alghero?

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

8 Agosto 2022
Itinerario in Umbria
1 giorno

Itinerario in Umbria. Un paesaggio “caraibico”, il Centro Geografico e delle fragorose Cascate

27 Luglio 2022
itinerario lazio umbria
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Umbria. Un Castello “illustrato”, un paesaggio “marziano” e un luogo Magico

8 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
cosa visitare roma nord
1 giorno

Cosa visitare a Roma Nord e Villa Borghese? 5 “must” da non perdere

21 Luglio 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Luglio 2022
Borghi

Scanno. Ecco il Calendario completo Eventi Estate 2022

18 Luglio 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Next Post

Sardegna. Hai mai fatto il bagno nell'acqua trasparente del Lazzaretto ad Alghero?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
tornareccio regina del miele
Cosa visitare in Abruzzo?

Tornareccio “Regina del Miele” 2022. Ecco le date e il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
29 Luglio 2022
0

Dopo due anni di edizioni speciali, Tornareccio Regina di Miele torna con la sua formula classica, fatta di stand, degustazioni,...

Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In