Come fare le Zeppole di San Giuseppe? Ecco la ricetta semplice per farle a casa
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Come fare le Zeppole di San Giuseppe? Ecco la ricetta semplice per farle a casa

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Viaggiando Italia
0
Come fare le Zeppole di San Giuseppe? Ecco la ricetta semplice per farle a casa

Photo Andreina Nacca da Pixabay

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il 19 marzo, lo sappiamo, è una data speciale: la festa del papà nel giorno in cui si festeggia anche San Giuseppe.

Le Zeppole di San Giuseppe sono dolci facili da trovare nei forni, nelle pasticcerie, ma anche nelle nostre case Le Zeppole di San Giuseppe sono ciambelle di pasta choux farcite di crema pasticcera e dolci amarene sciroppate, completate da una pioggia di zucchero a velo, nella versione più classica.

Scopri come fare la crema pasticcera in modo perfetto

Di seguito la ricetta originale che le vuole fritte, ma per chi preferisce, è possibile cucinarle anche al forno.

Di quali ingredienti hai bisogno per fare le Zeppole di San Giuseppe?

Per fare 6 zeppole:

  • 3 Uova medie
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 60 grammi di burro
  • 250 ml di acqua
  • 150 grammi di farina 00
  • Sale fino q.b.

Per fare 400 grammi di crema pasticcera:

  • 2 tuorli d’uovo
  • 25 grammi di maizena
  • mezzo baccello di vaniglia
  • 80 grammi di zucchero
  • 220 ml di latte intero
  • 50 ml di panna fresca liquida

Per friggere le zeppole e per guarnirle:

  • 6 amarene sciroppate
  • Olio di semi di arachide
  • Zucchero a velo

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

Preparazione della crema pasticcera

  1. in un pentolino scalda il latte e la panna assieme al bacca di vaniglia assieme ai suoi semini estratti con un piccolo coltello
  2. porta a bollore e per tenere in caldo da parte
  3. sbatti in una ciotolina i tuorli e aggiungi lo zucchero
  4. mescola per amalgamare gli ingredienti
  5. unisci l’amido di mais e mescola per bene
  6. elimina la bacca di vaniglia e versa un poco di latte nella ciotola con le uova e mescola. Questa operazione ti permetterà di stemperare il composto
  7. unisci il composto con le uova nel latte caldo e panna precedentemente scaldati
  8. accendi il fornello e mescola il composto in modo continuo fino a quando la crema non avrà raggiunto la giusta densità
  9. versa la crema in un recipiente basso, coprilo con pellicola e metti a raffreddare in frigorifero
  10. quando raffreddata metti la crema in una sac à poche con la bocchetta a stella e tieni da parte

Preparazione della pasta choux

  1. versa l’acqua in un tegame con il burro a pezzetti e una presa di sale
  2. accendi il fornello e sciogli il burro mescolando usando un cucchiaio di legno
  3. arrivato a bollore, aggiungi tutta la farina in una sola volta e continua a mescolare energicamente
  4. quando il composto tenderà a staccarsi dalle pareti spegni il fuoco e versa il composto in una ciotola
  5. allarga il composto per farlo raffreddare più velocemente
  6. in una ciotolina a parte sbatti le uova e il tuorlo
  7. versa poco alla volta le uova sbattute nel composto e mescola con un cucchiaio di legno
  8. mescola fino a quando non otterrai un composto omogeneo e liscio, fluido e cremoso.
  9. inserisci il composto ottenuto in una nuova sac à poche con bocchetta a stella della misura di 12 mm

Finalizzazione e cottura

  1. Scalda l’olio di semi di arachide in un tegame abbastanza grande portandolo a circa 165°
  2. nel frattempo, sul piano di lavoro, predisponi un foglio di carta forno su cui “disegnare” le zeppole
  3. con la sac à poche contenente l’impasto disegna come una forma di un cerchio facendo due giri, uno sopra l’altro con un diametro di circa 7 centimetri
  4. ritaglia la carta forno intorno a ogni zeppola
  5. in questo modo sarà più semplice immergerle nell’olio bollente (ti consigliamo 2 zeppole massimo alla volta) e noterai che, una volta immersa la zeppola, la carta forno si staccherà molto facilmente, usa una forchetta e fai attenzione a non scottarti.
  6. fai cuocere le zeppole per alcuni minuti, evitando di girarle. Poi girale e fai cuocere anche l’altro lato.
  7. quando saranno ben dorate, con una schiumarola, toglile dalla pentola e scolale su un foglio di carta assorbente.
  8. quando raffreddate, spolvera le zeppole con zucchero a velo
  9. con l’altra sac a poche con la crema, decora il centro della zeppola con la crema pasticcera
  10. aggiungi in cima l’amarena
  11. aggiungi nuovamente una spolverata di zucchero a velo

Foto di Andreina Nacca da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Dolci. Come fare la Crema Pasticcera in modo perfetto?
  • Come fare il baccalà in pastella croccante? Ecco la ricetta semplice da fare a casa
  • Come fare la Pizza Doce? Ecco la ricetta passo passo per fare a casa la famosa torta abruzzese
  • Eventi a Napoli. Baustelle in Concerto al Teatro Augusteo
  • Gusto. Come fare le castagne al forno in modo perfetto?
Tags: come fareCome fare le Zeppole di San Giuseppedolci di carnevalericetta semplicericette
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Gran Sasso d’Italia. Un cancello aperto sulla bellezza e sui colori

Next Post

Come visitare Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello sulla Costiera Amalfitana? Costi, orari e come arrivare

Ti potrebbe interessare anche

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago Quanto costa e come fare
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago? Quanto costa e come fare

2 Maggio 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

8 Marzo 2023
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

9 Gennaio 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame_ Orari, Costi e quello che c'è da sapere
Cosa visitare

Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame? Orari, Costi e consigli

19 Dicembre 2021
Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle
1 giorno

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

12 Ottobre 2021
Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

2 Ottobre 2021
Next Post
Come visitare Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello sulla Costiera Amalfitana Costi orari e come arrivare

Come visitare Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello sulla Costiera Amalfitana? Costi, orari e come arrivare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.