Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Cucina. Nell’antica “zona romana” di Pescara la Taverna 58 nell’Accademia Italiana di Cucina

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare, Cucina e Cibi d'Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

È citata tra i ristoranti di qualità nel sito dell’Accademia Italiana di Cucina. Si tratta di Taverna 58 in corso Manthonè a Pescara gestita dal 1980 da Giovanni Marrone con in cucina il cuoco Giuseppe. Il ristorante si trova in un palazzo storico, con un’atmosfera romantica e con un’interessante cantina situata in zona archeologica di epoca romana.

I piatti tipici proposti da Taverna 58 sono, tra gli altri, la fellata abruzzese (nella foto) con il Marcetto di Campo Imperatore, Prosciutto di Torano, Salumi del Parco Nazionale, Patè di papera muta e crostini caldi e gli arrosticini. Completano l’offerta gastronomica altre delizie come, la Makaira alla trappetara (Spaghetto d’orzo con battuto di erbette fresche, olive e olio nuovo) la chitarrina con funghi e tartufi dell’aquilano, la pecora della Maiella al tegame, l’Agnello del Gran Sasso in Porchetta, la cassata di panrozzo e di certo il piatto da non perdere è lo zabaglione caldo al Marsala con cui solitamente viene guarnito il panrozzo (di seguito il video)

Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
  • Vasto. Gli chef Soria, Di Renzo su Repubblica e chef Crisanti sul Gambero Rosso: un passo avanti nell’eccellenza gastronomica vastese
  • Cucina. Come cucinare i funghi porcini trifolati?
  • Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
  • L’intervista a Chef Soria in gara al Festival Internazionale del Brodetto di Fano con il Brodetto di Pesce alla Vastese
  • Ricetta. Come cucinare i funghi in padella: un contorno semplice e ipocalorico
  • Ricette. Come cucinare le castagne al microonde pronte in 5 minuti
  • Guida Michelin 2020. Ecco tutti i ristoranti “stellati” in Abruzzo
  • [Video] Tutti ❤ Arrosticini. Le Rustell abruzzesi sono davvero la fine del mondo!
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove mangiaredove viaggiare in italiapescaraprodotti tipicirobertodeficistaverna 58vacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Toscana. Hai già visitato il Mercatino di Natale a Forte dei Marmi?

Next Post

Abruzzo. Il Parco Lavino, neve bianca, “acque turchesi” e le atmosfere magiche e surreali

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
itinerari in abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 5

19 Ottobre 2022
Mompeo (RI)
Cosa visitare in Lazio?

Eventi nel Lazio. Camminata a Mompeo (RI) tra Archeologia e Olivi Millenari

18 Ottobre 2022
Next Post

Abruzzo. Il Parco Lavino, neve bianca, "acque turchesi" e le atmosfere magiche e surreali

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.