Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Ricette
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La pianta di genziana è molto diffusa e in Italia puoi trovare diverse specie anche se molte di queste sono protette dato che questa pianta rischia l’estinzione. Quindi se non hai l’autorizzazione alla raccolta, per preparare la tua genziana a casa puoi tranquillamente usare le radici di genziana che si trovano facilmente in commercio anche su internet.

Per preparare un litro della tua genziana casalinga, dovrai procurarti questi semplici ingredienti: 40 g di radici di genziana, 1 litro di vino bianco secco, 1/2 stecca di cannella, 7 chiodi di garofano, 10 chicchi di caffè (facoltativi), la buccia di 1 limone non trattato, 300 g di zucchero, 300 ml di alcol.

Prima di tutto, poni tutti gli ingredienti (a meno dello zucchero e dell’alcol) in un barattolo e lasciali macerare per 40 giorni. Passato questo tempo filtra il composto e aggiungi lo zucchero e l’alcol, mescola bene e se necessario filtra nuovamente. Imbottiglia il liquido e attendi alcuni mesi prima di gustare il tuo liquore di genziana fatto in casa.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Cucina. Come fare le olive in salamoia con la ricetta tradizionale?
  • Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
  • Gusto in Abruzzo. Conosci i gustosi biscotti “Lingue di Suocera”?
  • Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
  • L’Abbazia di San Liberatore a Majella, un gioiello d’Abruzzo
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
  • Abruzzo. Conosci il Borgo di Pretoro, tra boschi, “fusari” e Torta del Lupo?
  • Dolci. Come fare la cioccolata calda densa e gustosa?
  • Leggende in Abruzzo. Chi è il Mazzamurello? La versione abbruzzese del folletto Robin Goodfellow, personaggio di Shakespeare
  • Prodotti tipici d’Abruzzo. Conosci il Salsicciotto di Pennapiedimonte, da gustare a morsi sul marciapiede?
  • Gusto. Come preparare il Tiramisù con ricetta classica?
  • Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci il Bocconotto di Castel Frentano?
  • Dolci. Come fare la Crema Pasticcera in modo perfetto?
  • Lago di Scanno. Un sentiero adatto a tutti per vedere la famosa “forma a cuore”
  • Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
  • Borgo di Collodi. Hai già visitato la Casa delle Farfalle nello Storico Giardino Garzoni?
  • Cucina. Come cucinare i funghi porcini trifolati?
  • Scanno. Bimbi che giocano in strada, donne sull’uscio e il profumo dei mostaccioli
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte?
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialiquore genzianaprodotti tipicivacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Toscana. Ecco la silhouette magica di Siena al tramonto

Next Post

Pescocostanzo. Dai, siediti e rilassati anche tu in questo angolo di paradiso

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post

Pescocostanzo. Dai, siediti e rilassati anche tu in questo angolo di paradiso

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.