ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 14 Agosto, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Italia, Lama dei Peligni
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La chiesa di San Nicola e San Clemente è la chiesa parrocchiale di Lama dei Peligni, piccolo borgo d’Abruzzo conosciuto anche per la sua famosa sfogliatella. Due chiese in antichità distinte, l’unione avvenne nel 1804 quando la chiesa di San Clemente fu soppressa e unita a quella di San Nicola che acquistò entrambi i nomi dei santi. La caratteristica di questa chiesa è che è una delle poche di epoca rinascimentale con forma basilicale con una facciata risalente al ‘500 e con un rosone perfettamente conservato e decorato da testine d’Angelo. L’interno della chiesa è arricchito da un pulpito ligneo della seconda metà del XVI secolo in stile michelangiolesco e un antico organo del XVIII secolo.

Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Conosci il Borgo di Pretoro, tra boschi, “fusari” e Torta del Lupo?
  • Monteodorisio. Madonna delle Grazie il santuario “gioiello” sul Cammino di San Tommaso
  • Hai già visitato il borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore?
  • Abruzzo. Hai già visitato il Chiostro Duecentesco dell’Abbazia di San Giovanni in Venere?
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Guida Michelin 2020. Ecco tutti i ristoranti “stellati” in Abruzzo
  • Video. Trivento. L’albero di Natale all’uncinetto delle nonne conquista le piazze d’Italia e del mondo
  • Calascio e Scanno. Adulti, fate piano! Qui giochiamo ancora per strada
  • Porchetta, arrosticini e pane e “pane onde e pammadore”: sei un vero abruzzese!
  • Calabria. La Spiaggia dell’Arco Magno, un Paradiso Naturale tutto italiano [con video]
  • Olio di Oliva d’Abruzzo, ecco le varietà di qualità della “regione verde d’Europa”
  • Le Isole Tremiti. La Bellezza Selvaggia del mare Adriatico
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Lazio. Civita di Bagnoregio, cosa visitare nel borgo “sospeso nel cielo”?
  • Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
  • Monastero di Santa Scolastica, il riferimento mondiale per il turismo religioso
  • Piemonte. Hai mai visitato la Chiesa di Santa Caterina a Galassio?
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • Abruzzo. Area Faunistica del Camoscio di Rovere. Legame infinito tra una mamma e il suo cucciolo
  • Napoli. Hai mai visitato la meravigliosa Certosa di San Martino, simbolo barocco della città?
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialama dei pelignirobertodeficissan clementesan nicolasfogliatellavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. Area Faunistica del Camoscio di Rovere. Legame infinito tra una mamma e il suo cucciolo

Next Post

Alto Adige. Lago di Resia e il Campanile fiabesco che buca il lago ghiacciato

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

12 Agosto 2022
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

8 Agosto 2022
Itinerario in Umbria
1 giorno

Itinerario in Umbria. Un paesaggio “caraibico”, il Centro Geografico e delle fragorose Cascate

27 Luglio 2022
itinerario lazio umbria
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Umbria. Un Castello “illustrato”, un paesaggio “marziano” e un luogo Magico

8 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
cosa visitare roma nord
1 giorno

Cosa visitare a Roma Nord e Villa Borghese? 5 “must” da non perdere

21 Luglio 2022
Castilenti

Girasoli al tramonto con vista sul Gran Sasso d’Italia, Abruzzo

21 Luglio 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

10 Agosto 2022
Cosa visitare

Girasoli d’Abruzzo. Spettacolo tra Bellante e Poggio Morello (Te) con il Gran Sasso

11 Luglio 2022
Next Post
Campanile sommerso sul lago di Resia Curon Venosta

Alto Adige. Lago di Resia e il Campanile fiabesco che buca il lago ghiacciato

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
tornareccio regina del miele
Cosa visitare in Abruzzo?

Tornareccio “Regina del Miele” 2022. Ecco le date e il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
29 Luglio 2022
0

Dopo due anni di edizioni speciali, Tornareccio Regina di Miele torna con la sua formula classica, fatta di stand, degustazioni,...

Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In