Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Abruzzo. Itinerario per tutti: Farindola, Cascata Vitello d’Oro, Campo Imperatore

by Redazione Viaggiando Italia
28 Ottobre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cascata del Vitello d'Oro, Cascate, Cosa visitare, Farindola, Italia, Itinerari
0
Farindola, Cascata del Vitello d'Oro e i ristori di Campo Imperatore

Farindola, Cascata del Vitello d'Oro e i ristori di Campo Imperatore

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Iniziate la vostra visita con il borgo di Farindola, situato in un’area che la storia ci dice già abitata nel periodo Neolitico. Infatti, resti si trovano tuttora in località Rigopiano dove sono presenti alcuni thòlos (capanne pietrose), usate successivamente anche dai pastori come abitazioni provvisorie, durante il periodo della Transumanza e dei “tratturi abruzzesi”.

Il borgo medievale, ben curato, è arroccato attorno a un castello che si trova in cima allo sperone roccioso. Farindola attualmente è molto frequentato dai turisti per le escursioni e esperienze a contatto con la natura, oltre che per la vicinanza alle meravigliose zone della piana di Campo Imperatore e a borghi come Castel del Monte e Rocca Calascio. Da visitare la Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, le Mura del castello Farnese e la vista panoramica del massiccio del Gran Sasso.

Nel territorio di Farindola, nella Valle d’Agri, è situata la cascata del Vitello d’Oro, spettacolare cascata alta 28 metri sorgente tra le più importanti del versante sud del gruppo del Gran Sasso. La leggenda narra che fin dalla notte dei tempi, ad alcune donne intente ad attingere acqua con una conca, nei pressi della cascata, all’alba del giorno di S. Giovanni, apparve una piccola vitella di color giallo oro, da cui è stato preso il nome dato al salto d’acqua. Da notare il contrasto tra i versanti rocciosi con scarsa vegetazione e la conca che è ricoperta di alberi verdeggianti cresciuti spontaneamente. 

Da qui potete ripartire per Campo Imperatore. Dopo un grande bosco vedrete il paesaggio cambiare radicalmente e diventare simile a scenari lunari con l’altopiano che si aprirà davanti a voi. Il fumo della brace inizia a vedersi da lontano, poi arriva il profumo e poi appaiono dopo una curva. Ecco i famosi ristori di Campo Imperatore, meta di buongustai della carne, degli arrosticini e del mangiare in compagnia.

Qui puoi acquistare direttamente la carne nella piccola e spartana macelleria e poi usare direttamente le braci per cuocerla. Tante panche disponibili per una giornata indimenticabile nel contesto mozzafiato di Fonte Vetica e di Campo Imperatore. Potrete continuare la visita verso il lago Pietranzoni oppure scendere a valle verso i borghi di Calascio (con la sua famosa Rocca), Castel Del Monte e Santo Stefano di Sessanio.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Vasto. Tutti a testa in su per l’atteso Volo dell’Angelo dal Campanile di San Giuseppe
  • Alba Fucens. Ecco com’era l'”Impero Romano” tra le splendide montagne d’Abruzzo
  • Puglia. Croccante fuori e soffice dentro, conosci il Pane di Monte Sant’Angelo?
  • Abruzzo. Luna splendente illumina la Spiaggia di Pescara
  • Emilia-Romagna. Vigoleno col suo Castello medievale è tra i Borghi più belli d’Italia
  • “In Abruzzo, per l’Abruzzo”, dalla Valle del Tirino una proposta per il dopo Coronavirus nel Turismo
  • Arrosticini, vino rosso e insalata fresca: quando tutto il sapore diventa ‘Abruzzo’
  • Abruzzo. Benvenuto a Castel del Monte, la Capitale dei Pastori e del buon cibo
  • Gran Sasso. Farindola o Castel Del Monte, quale borgo visiteresti per primo?
  • Abruzzo, itinerario per tutti. Navelli – Rocca Calascio – Campo imperatore
  • L’Abruzzo “scavato” nella roccia della Majella nell’Eremo di San Bartolomeo in Legio
  • Abruzzo. Nei Ripari di Giobbe il sole del mattino fa brillare il mare e l’anima
  • Abruzzo. La Pace e la Bellezza del Lago Pietranzoni a Campo imperatore
  • La Cascata di Stiffe, dopo la corsa sotto la montagna e nelle grotte, sgorga con acqua purissima
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, ecco la data della messa in onda sulla RAI
  • Turismo. Le Marche varano un Piano Promozionale 22 mln euro per un brand unico
  • Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare
  • [Video] Abruzzo. Hai già visitato la Cascata del Vitello d’Oro a Farindola? 28 metri di pura Natura
  • Abruzzo. Il “magico sentiero” si arricchisce di colori, suoni e profumi d’estate. Sai dov’è
Tags: abruzzocampo imperatorecascata vitello d'orocosa visitareescursionifarindolaitaliaitalyitinerariovisit italy
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Hai già passeggiato per la Rua del Muto a Castel del Monte?

Next Post

Abruzzo. Spiaggia di Giulianova vista dalle colline di Cologna Paese (TE)

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
Next Post

Abruzzo. Spiaggia di Giulianova vista dalle colline di Cologna Paese (TE)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.