Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Toscana. Montepulciano, la chiesa di San Biagio è un gioiello rinascimentale

by Redazione
6 Aprile 2020
in Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Foto, Italia, Montepulciano, Toscana

San Biagio è una chiesa fuori il centro abitato del borgo storico di Montepulciano in Toscana. La chiesa, che fu costruita tra il 1518 e il 1540, un esempio di pianta centrale della croce greca rinascimentale, fu progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, che fu ispirato dalla Basilica di Santa Maria delle Carceri a Prato, che era stata progettata anni prima da suo fratello Giuliano da Sangallo.

Lo stesso progetto, tratto dalle opere di Filippo Brunelleschi, fu utilizzato per il progetto originale di Bramante e Michelangelo per la Basilica di San Pietro, nonché per la chiesa di Santa Maria della Consolazione a Todi, di incerta paternità.

L’edificio tardo rinascimentale fu costruito sul sito di una preesistente pieve paleocristiana dedicata a Santa Maria e successivamente a San Biagio. All’inizio del XVI secolo esistevano solo resti della pieve, tra cui un muro con un affresco della Madonna col Bambino e San Francesco, di un pittore senese del XIV secolo. Il progetto fu sostenuto da Papa Leone X, che aveva studiato con Angelo Poliziano, originario di Montepulciano.

La costruzione durò fino al 1580 e, dopo la morte di Sangallo, fu diretta da altri sovrintendenti. La chiesa è a croce greca, con una cupola centrale sostenuta da un tamburo. Il lato opposto all’ingresso ha un’abside semicircolare.

La facciata principale, il cui schema è ripetuto (con alcune lievi modifiche) sui due lati, è divisa in due settori da una grande trabeazione caratterizzata da un fregio con triglifi e metope che corre per l’intero perimetro dell’edificio. Il settore inferiore ospita il portale, in cui è la data di fondazione. Sopra di essa è una finestra, a sua volta sormontata da un frontone triangolare con, al centro, un occhio circolare. Tutto l’esterno è formato da lastre di travertino.

La facciata è affiancata dal campanile a più piani, con numerosi elementi decorativi, che termina in una cuspide piramidale. Il progetto includeva due torri simmetriche, ma ne fu costruita solo una.

Foto di Guy Dugas da Pixabay. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Fotografia. Levissima lancia il concorso fotografico #EVERYDAYCLIMBERS
  • Lago di Scanno. Siamo come una barchetta leggera in attesa di riprendere il largo
  • Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
  • Eremo di San Domenico. Due passi nella pace per ritrovare il senso della vita
  • Abruzzo. Mercatini di Natale a Pacentro. Tra fiaba e realtà, un tuffo profondo in questo meraviglioso borgo italiano
  • Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
  • Nel Molise “che non esiste”, il meraviglioso Santuario di Castelpetroso. L’hai già visitato?
  • Malcesine, un piccolo borgo medievale sul Lago di Garda, circondato dalla natura
  • Certosa di Trisulti, la prima abbazia Benedettina fondata più di mille anni fa
  • Piemonte. Hai mai visitato la Chiesa di Santa Caterina a Galassio?
  • Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?
  • Umbria. Assisi, la Basilica di San Francesco d’Assisi, culla di fede e arte
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • [Video] La Basilica di San Francesco ad Assisi è un luogo unico al mondo
  • Abruzzo. La Chiesa di San Pietro ai piedi del Castello di Roccascalegna che sembra un dipinto
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Cortona, il gioiello toscano che la leggenda vuole fondata dai discendenti di Noè
  • Abruzzo. Itinerario di un giorno per tutti. Grotte di Stiffe, Castelli e ceramiche e il sogno di Bominaco
Tags: chiesaitaliamontepulcianosan biagiotoscana
Previous Post

“In Abruzzo, per l’Abruzzo”, dalla Valle del Tirino una proposta per il dopo Coronavirus nel Turismo

Next Post

Emilia Romagna. L’Abbazia San Colombano a Bobbio, quella de “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

pennadomo
Borghi

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

14 Giugno 2025
abruzzo camper cani
Turisti si informano

“Sono Max della provincia di Roma, ma amo l’Abruzzo. Quest’ anno abbiamo deciso di girare la zona della…”

14 Giugno 2025
Palmenti a Pietragalla
Basilicata

I Palmenti di Pietragalla: un viaggio nel cuore enologico della Basilicata

14 Giugno 2025
borgo più piccolo Abruzzo
Curiosità

Sai quali sono i 6 Borghi meno abitati di Abruzzo e Toscana?

13 Giugno 2025
Spiaggia delle Due Sorelle
Giugno

9 posti da visitare nelle Marche, Umbria ed Emilia Romagna a Giugno 2025: ecco alcune idee

13 Giugno 2025
Panarea
Isole

Panarea, l’isola chic (e incredibilmente bella) delle Eolie

13 Giugno 2025
Next Post

Emilia Romagna. L’Abbazia San Colombano a Bobbio, quella de “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

Foto dei Lettori

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

Tramonto sul Ponte del Mare: il cielo si infiamma a Pescara

by Redazione
31 Maggio 2025
0

Quando il sole cala sull’Adriatico, Pescara regala spettacoli che lasciano senza fiato. Nelsy Colardi cattura con sensibilità e precisione uno...

Campo Imperatore in fiore la quiete di una lettura tra i crocus

Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus

by Redazione
30 Maggio 2025
0

La foto di Sonia Raimondi, intitolata "Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus", cattura un...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.