Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Sai quale abruzzese inventò il Centerbe, il famoso liquore abruzzese?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Centerba
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Prendi 100 erbe aromatiche e officinali di montagna, mettile in infusione e otterrai il Centerbe, uno tra i più conosciuti liquori aromatici d’Abruzzo. 

Il nome non è ben definito. A volte si parla di Amaro Centerbe, oppure Centerbe o Centerba fino ad arrivare ad Antico Centerbe o Rosolio Centerbe, comunque tutte varianti che possono essere ricondotte ad una ricetta simile. Si tratta comunque di vari liquori con produzione sia commerciale sia artigianale. Attualmente viene utilizzato anche come “correttivo” al caffè e in pasticceria.

Il Centerbe raggiunge gradazioni alcoliche molto alte (attorno ai 70° vol) e si dice sia stato inventato dal farmacista Beniamino Toro, abruzzese di Tocco da Casauria, che lo usò originariamente come medicamento contro i casi di peste. Il Centerbe venne poi utilizzato anche come bevanda alcolica che divenne molto famosa prima in tutto l’Abruzzo e poi esportata anche a Roma. 

Il nome, come si può immaginare, deriverebbe da “cento erbe”, ovvero i cento tipi di piante che sarebbero utilizzate nella preparazione seguendo la ricetta tradizionale da cui si iniziò a parlare dal XIII secolo fino al XVII secolo nell’abbazia di San Clemente a Casauria.

Foto di A7N8X – Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Molise. Pietrabbondante, il Borgo dei Sanniti tra rocce, boschi e montagne
  • Abruzzo. Conosci il Borgo di Pretoro, tra boschi, “fusari” e Torta del Lupo?
  • Abruzzo. I 5 cibi più giusti per ingrassare senza rimpianti e con allegria
  • Prodotti Tipici. Il Caciocavallo Silano, una bontà del Sud Italia
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Ricette. Lu’ rentrocele (il Rentrocele), la pasta fatta in casa per le grandi occasioni di famiglia
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • Napoli. Hai mai visitato la meravigliosa Certosa di San Martino, simbolo barocco della città?
  • Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?
  • Lazio. Hai già visitato la Chiesa Medievale del Monastero del Sacro Speco a Subiaco?
  • Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
  • Porchetta, arrosticini e pane e “pane onde e pammadore”: sei un vero abruzzese!
  • Monastero di Santa Scolastica, il riferimento mondiale per il turismo religioso
  • Prodotti tipici. Conosci la Ratafia, il liquore principe delle tavole abruzzesi?
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
  • Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?
  • Gusto in Abruzzo. Perché le pallotte cace e ove sono così buone?
  • Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre
  • Abruzzo. Hai mai assistito al tramonto sul Lago di Barrea. È uno spettacolo della natura!
  • [Video] Lombardia. Le Terme di Bormio, in inverno, sono un paradiso immerso nelle nevi
  • Campania. Siete mai stati a Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento?
Tags: amariamaro tipicoCenterbacosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialiquorevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Itinerari in Abruzzo. Hai mai percorso l’itinerario dal Ceppo alle cascate della Morricana?

Next Post

Abruzzo. Borgo di Roccacaramanico, luci soffuse e un senso di pace

Ti potrebbe interessare anche

festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Italia

Le 5 Spiagge più Rilassanti d’Italia per l’Estate 2023

25 Febbraio 2023
Next Post

Abruzzo. Borgo di Roccacaramanico, luci soffuse e un senso di pace

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.