Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Toscana. Sacro Monte di San Vivaldo: la “piccola Gerusalemme” immersa nel Bosco

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Foto, Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Verrai accolto da un’atmosfera di pace, misticismo, storia, arte e vita allo stesso tempo. Chiamato anche la “Gerusalemme di Toscana”, il Sacro Monte di San Vivaldo fu costruito all’inizio del ‘300 dal francescano Vivaldo Stricchi da San Gimignano che qui si ritirò a vita eremitica. Proprio nel luogo in cui fu trovato morto, un tronco cavo di castagno, nel 1497 i frati francescani costruirono un convento. L’idea di trasformare questo luogo un una “Gerusalemme di Toscana” fu di Fra Tommaso da Firenze nei primi anni del 1500, per poter dare ai fedeli la possibilità di fare un pellegrinaggio anche senza recarsi a Gerusalemme, all’epoca, dominata dai Turchi.

Cosa puoi visitare?

Le cappelle che puoi trovare in questo luogo sono costruite e poste per ricreare la riproduzione esatta della Gerusalemme (anche se delle 25 originarie, ne sono rimaste solo 18). Le cappelle ricostruiscono materialmente e simbolicamente i luoghi della Via Dolorosa e sono ornate con statue in terracotta e dipinti provenienti dalla scuola Robbiana del 16° secolo. Di grande interesse culturale e artistico è la chiesa posta vicina al convento dedicata a San Vivaldo. Questo luogo, attualmente e durante il periodo estivo, diventa ambientazione per eventi culturali e concerti di musica classica. 

Come si raggiunge il Sacro Monte di San Vivaldo?

Per raggiungere il Sacro Monte di San Vivaldo, segui la strada che da Montaione porta a Lano e da qui proseguendo dritto prendi il bivio con Castelfalfi e da qui giungi a San Vivaldo. 

Sia il Convento che la “piccola Gerusalemme” non si vedranno subito perché posti all’interno di un bosco, chiamato Boscotondo o Selva di Boscolazzeroni. Da qui segui i cartelli e arriverai in un punto dove questo luogo ti si aprirà in tutta la sua bellezza.

Orari, visite e costo del biglietto

Dal 1 aprile al 31 ottobre: Giorni lavorativi: dalle 15.00 alle 19.00 / Giorni festivi e domenica: dalle 10.00 alle 19.00

Dal 1 novembre al 31 marzo: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00

Costo del biglietto: Il costo del biglietto inclusa visita guidata è di soli euro 5,00 acquistabile direttamente in loco. Se invece siete un gruppo è possibile prenotare una visita presso l’Ufficio Cultura del Comune di Montaione telefonando allo 0571/699267 oppure 0571/699252 dal Lunedì al Sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Foto di Maria Lucia Sforza

Per informazioni su questo luogo e su quelli nelle vicinanze consulta il sito ufficiale di Montaione.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Cascate del Ruzzo, da Pretara il sentiero per un’escursione meravigliosa
  • Borgo di Collodi. Hai già visitato la Casa delle Farfalle nello Storico Giardino Garzoni?
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • [Video] Umbria. Gubbio, ecco uno scorcio caratteristico del borgo medievale
  • Basilicata. Benvenuti a Castelmezzano, il gioiello della Dolomiti Lucane
  • Rifugio Duca degli Abruzzi. Punto di partenza per spettacolari ascensioni e traversate del Gran Sasso
  • Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
  • Vasto. La Giostra della Bellezza: tanti turisti e vastesi restano incantati dal Golfo delle Meraviglie
  • Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?
  • Trentino Alto Adige. Hai mai visitato la Plose il “prato ripido” delle Dolomiti?
  • Marche. Hai già visitato il Parco Regionale del Cònero? Macchia mediterannea a picco sul mare cristallino
  • Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare
  • Umbria. Hai mai visitato la Scarzuola, la città ideale di Tommaso Buzzi? Orari e Come prenotare
  • Marche. Hai già visitato il borgo di Frontino con la Torre Civica del 1300 e la Fontana Monumentale?
  • Prodotti tipici [Abruzzo]. Hai mai assaggiato il Pecorino Marcetto e sai perché si chiama così?
  • Abruzzo. Conosci la sorgente la Solfa e le Acque Sulfuree di Raiano?
  • Prodotti Tipici d’Abruzzo. Conosci il Pecorino Canestrato di Castel del Monte?
  • Liguria. Sai perché a Portovenere c’è un luogo chiamato Grotta di Byron dedicato al “poeta maledetto”?
  • La Costa dei Trabocchi sul National Geographic: da Ortona a Vasto è una meraviglia continua
  • Parco Nazionale d’Abruzzo. Conosci i Circhi Glaciali sui Monti della Meta?
Tags: borghi in toscanachiesaconventicosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapiccola gerusalemmevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

[Video] Abruzzo. Cavalli e Trabocchi: sembra un sogno e invece è la felice realtà

Next Post

Abruzzo. Il Lago di Barrea è un’incantevole fiaba che ci riempie il cuore

Ti potrebbe interessare anche

festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Italia

Le 5 Spiagge più Rilassanti d’Italia per l’Estate 2023

25 Febbraio 2023
Next Post

Abruzzo. Il Lago di Barrea è un’incantevole fiaba che ci riempie il cuore

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.