Come fare le Scrippelle dolci e fritte? Ecco la ricetta originale

COME FARE LE SCRIPPELLE? Le scrippelle abruzzesi indicano due ricette diverse, con la presenza di distinte varianti che si possono ricavare. Ci sono le scrippelle teramane, che sono simili a delle crepes. Le scrippelle fritte invece possono essere dolci oppure salate e sono preparate con un impasto lievitato di patate e farina. Quelle dolci si mettono a punto con lo zucchero nell’impasto e vengono cosparse di zucchero semolato.
Le scrippelle fritte, che prendono nomi diversi nelle varie zone della regione: pizze fritte, pizzotta ecc.. . Le scrippelle sono un cibo popolare la cui produzione era molto diffusa in passato per la semplicità degli ingredienti necessari a realizzarla, oggi hanno una vocazione eletta più al cibo di strada o street food che al consumo più squisitamente domestico.
Di quali ingredienti hai bisogno?
(Per 20 scrippelle da 25-30 gr l’una)
- Farina 300 gr
- Lievito di birra 15 gr
- Acqua 180 ml
- Sale 10 gr
- Zucchero 1 cucchiaino
per friggere
- Olio extravergine d\’oliva q.b.
Quale procedimento ti consigliamo di seguire?
- Sbriciolate il lievito di birra in metà dell’acqua intiepidita e aggiungete lo zucchero. mescolate per sciogliere il tutto.
- Versate la farina in una ciotola e aggiungete il composto di lievito e la restante acqua nella quale avrete disciolto il sale.
- Impastate il tutto e quando i liquidi saranno assorbiti.
- Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo per almeno 10 minuti fino a che risulterà ben liscio.
- Ponete l’impasto in una ciotola dal fondo leggermente infarinato, copritelo con della pellicola trasparente e lasciate lievitare in ambiente tiepido e privo di correnti d’aria per almeno due ore, o fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
- Trascorso il tempo necessario scaldate, in un tegame dai bordi alti, dell’olio di oliva portandolo a 180°.
- Quindi, con le mani unte di olio, prelevate dalla ciotola dei pezzetti di impasto del peso di circa 25-30 gr l’uno ai quali darete forma allungata o di anelli, forando la pasta al centro con le dita e allargandola.
- Friggete la pasta fino a che diventeranno dorati e croccanti fuori e morbidi dentro.
- Quindi poggiateli su della carta assorbente per fargli perdere l’olio in eccesso.
- Salate leggermente o aggiungete zucchero sulle scrippelle e servitele immediatamente.
Foto di Roberto De Ficis
Ti potrebbe interessare leggere anche:
- Mercatini di Natale 2019. Ecco la lista dei 10 più belli d’Italia da visitare
- Abruzzo sconosciuto – I 10 luoghi misteriosi che devi assolutamente vedere
- Musica. Tutti i concerti di Fedez nel 2019, prezzo dei biglietti e come prenotare
- Bocconotto Italiano
- Il Telegraph elegge i 10 Luoghi da Scoprire in Italia, una lista di luoghi “underground”
- Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
- Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili
- Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
- Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
- Dolci in Abruzzo. Natale si avvicina: quali sono i dolci natalizi che preferisci?
- Gusto in Abruzzo. Conosci i gustosi biscotti “Lingue di Suocera”?
- Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
- Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
- Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
- Cibi d’Abruzzo. Hai mai mangiato gli Anellini alla pecorara? [ricetta]
- Dolci tipici d’Abruzzo. Cellipieni, la ricetta tradizionale della signora Anna di Atessa
- Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al cioccolato
- Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
- Mostacciolo di Scanno e Sfogliatella di Villalfonsina. A quale proprio non puoi resistere?
Come in una grande famiglia!
Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!
Ti aspettiamo anche sul gruppo!
Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!