Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario per tutti. Camosciara, Opi, Pescasseroli: cascate, natura, borghi e dolci tipici

by Redazione Viaggiando Italia
30 Aprile 2021
in 1 giorno, Aree faunistiche, Borghi, Cascate, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, In auto, Italia, Itinerari, Opi, Pescasseroli, Viaggiando Italia
0
Itinerario per tutti. Camosciara, Opi, Pescasseroli: cascate, natura, borghi e dolci tipici
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Se hai in mente di vivere un itinerario in Abruzzo all’insegna della natura e di borghi autentici, speriamo che questo che ti proponiamo di seguito possa incontrare il tuo gusto. Ti consigliamo di iniziare la giornata con un’escursione nella Camosciara, un’area particolarmente bella e conosciuta all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Qui potrai parcheggiare la tua auto nel comodo parcheggio (a pagamento) proprio a pochi metri dall’ingresso della Camosciara. L’ingresso è gratuito.

Il percorso principale ti porterà dal parcheggio al piazzale (circa 3 km), potrai decidere se arrivarci a piedi, in bicicletta, a cavallo, oppure scegliere di salire su di un trenino elettrico (a pagamento) che ti porterà fino al piazzale in quota, sicuramente la soluzione tra le più amate dai bambini!

Arrivati qui, potrai ristorarti e proseguire su diversi sentieri (Sentieri nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. +140 Ecco l’elenco completo con i dettagli). noi ti consigliamo uno abbastanza semplice, adatto anche a bambini, il sentiero della Cascata delle Ninfee.

Sai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Ninfee nel Parco della Camosciara?

Ad escursione terminata, torna a valle, riprendi l’auto e raggiungi il borgo di Opi (distante 9 km, 12 minuti in auto). Qui potrai facilmente visitare tutto il centro storico ben conservato.

opi
Photo Roberto De Ficis

Opi, uno dei borghi più belli d’Italia all’interno del Parco Nazionale. Visita il centro storico che conserva ancora l’origine medievale. Visitate il Palazzo Comunale costruito alla fine del 600, la Cappella San Giovanni Battista (situata accanto al Palazzo Comunale) edificata nel XVII sec., la Chiesa Santa Maria Assunta, riconoscibile per l’alto campanile, immediatamente visibile appena si raggiunge il centro di Opi. Poi ancora Il Museo del Camoscio, Il Museo dello Sci e della Montagna, Il Museo Archeologico, oltre il Belvedere appena fuori il centro storico.

Visto che si sarà fatta ora di pranzo, ti consigliamo di provare piatti tipici in uno dei diversi agriturismi della zona oppure, se non vuoi dedicare troppo tempo al pranzo, ti consigliamo di acquistare del pane fresco al forno del paese e di portarlo al negozio di alimentari distante qualche metro per fartelo riempire con formaggi e salumi. Siediti su qualche muretto e sul belvedere per gustarlo.

Dopo pranzo, ti consigliamo di raggiungere il rinomato borgo di Pescasseroli (distante 6,9 km, 9 minuti in auto). Anche qui troverai un ambiente rilassato, ma anche elegante. Pescasseroli è un centro vivo turisticamente sia in inverno (per via degli impianti sciistici) che in primavera-estate per le attività all’aperto in montagna.

pescasseroli
Photo Roberto De Ficis

Dedica del tempo alla visita delle chiese:

  • Chiesa di San Pietro e Paolo, un’antica chiesa situata nel centro storico. Fondata intorno al 1100. La Chiesa della
  • Madonna del Carmine, detta anche “chiesa del Carmelo”, costruita nel corso del 1700.
  • La Cappella dell’Addolorata (o chiesa di Santa Maria degli Angeli), che appare per la prima volta in un documento del 1638.
  • La Chiesa di Santa Lucia, menzionata in un documento del 1693.
  • Il Santuario di Santa Maria di Monte Tranquillo, esistente già dal XII secolo conserva una statua lignea della Madonna Nera.

E di altri monumenti come: il Palazzo Sipari e i ruderi di Castel Mancino posti su di un’altura che domina il borgo.

dolci tipici
Photo Roberto De Ficis

Qui ti consigliamo di gustare alcuni dolci tipici della zona come il Pan dell’Orso, i Mostaccioli, Li cumberzejune, le Neole, i Torroncini accompagnati un buon liquore abruzzese come la Ratafià, il Centerbe o il Nocino. Non dimenticare di prendere un caffè, un tè o una cioccolata calda in uno dei diversi bar che si affacciano sulla piazzata principale e sulle vie limitrofe.

Facci sapere se ti è piaciuto questo itinerario e commenta qui sotto. Grazie! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Roberto De Ficis

 

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Eventi. A Opi ti aspetta Sapori d’Autunno 2018
  • Itinerario per tutti. La natura magica dalla Camosciara, il borgo di Opi e i colori di Forca d’Acero
  • Cosa vedere in Abruzzo: 10 posti meravigliosi da non perdere nel 2021
  • Vasto in semi-lockdown è deserta. “Perché lasciare una bellezza così sola stasera?” (guarda tutte le foto e il video)
  • Abruzzo. Conosci Pescasseroli, il cuore pulsante del Parco Nazionale d’Abruzzo?
Tags: lago a forma di cuore abruzzo
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Tenerezze tra Caprioli, ecco le Meraviglie del Parco Naturale Sirente Velino

Next Post

Il Parco Nazionale della Maiella diventa Geoparco Mondiale Unesco (Guarda il video Rai)

Ti potrebbe interessare anche

Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
Cosa visitare

Bandiera Blu 2021. ABRUZZO, ecco tutte le spiagge premiate con alcune novità

10 Maggio 2021
Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?

30 Aprile 2021
Hai già percorso l'incredibile Ponte Tibetano "di cristallo" sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video
Cosa visitare

Hai già percorso l’incredibile Ponte Tibetano “di cristallo” sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video

30 Aprile 2021
Come far vedere ai bambini i Cervi e i Daini a Villetta Barrea?
Borghi

Come far vedere ai bambini i Cervi e i Daini a Villetta Barrea?

30 Aprile 2021
Da Lecce alla scoperta dei dintorni con un’auto a noleggio
cosa fare

Da Lecce alla scoperta dei dintorni con un’auto a noleggio

30 Aprile 2021
Come fare per visitare le Isole Tremiti da Puglia, Molise e Abruzzo?
Come fare per

Come fare per visitare le Isole Tremiti da Puglia, Molise e Abruzzo?

30 Aprile 2021
È in Italia il Castello di epoca bizantina che si affaccia sul mare cristallino. Lo hai già ammirato
Castelli e Palazzi

È in Italia il Castello di epoca bizantina che si affaccia sul mare cristallino. Lo hai già ammirato?

30 Aprile 2021
Il Lago di Scanno, è davvero uno dei cuori più belli d'Abruzzo. Ci siete già stati
A piedi

Il Lago di Scanno, è davvero uno dei Cuori più belli d’Abruzzo. Ci siete già stati?

30 Aprile 2021
Next Post
Il Parco Nazionale della Maiella diventa Geoparco Mondiale Unesco (Guarda il video Rai)

Il Parco Nazionale della Maiella diventa Geoparco Mondiale Unesco (Guarda il video Rai)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.