Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Prodotti tipici. Hai già assaggiato il Caciofiore, il gustoso formaggio dell’antica Roma?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare nel Lazio?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Caciofiore è un gustoso formaggio prodotto usando il latte di pecora e sale e la sua ricetta risale all’antica Roma. Uno degli aspetti caratterizzanti è l’utilizzo di un coagulante naturale che viene estratto dal fiore del cardo selvatico, quindi è un prodotto particolarmente apprezzato anche da animalisti e vegetariani. Ha una stagionatura che va dai 30 ai 60 giorni.

Il Caciofiore è ancora prodotto seguendo la ricetta antica duemila anni scritta nel “De Re Rustica” dall’agronomo Lucio Giunio Moderato Columella nel 50 d.c. Il Caciofiore è “rinato” grazie ad alcuni piccoli produttori di formaggio della Campagna Romana che si sono raggruppati per riniziare a fare quel formaggio. Il Caciofiore si presenta morbido e cremoso, con un odore importante di latte ed il sapore molto intenso, dolce non salato e con un retrogusto che può essere definito lievemente amaro. Di seguito un video che racconta il Caciofiore. Foto tratta da: www.ricerchedea.it

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Ricette. Lu’ rentrocele (il Rentrocele), la pasta fatta in casa per le grandi occasioni di famiglia
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
  • Abruzzo. Conosci i confetti di Sulmona famosi in tutto il mondo?
  • Abruzzo. I 5 cibi più giusti per ingrassare senza rimpianti e con allegria
  • Prodotti Tipici. Abruzzo. La famosa e gustosa Mortadella di Campotosto, il cui Nome Popolare è Tabù
  • Pallotte Cacio e Uova (cac’ e ov’). Tutto il Mondo alla ricerca del tipico antipasto Abruzzese
  • Molise. Il Borgo marinaro di Termoli, cosa visitare e un luogo “segreto” da scoprire
  • Dolci. Come fare la Crema Pasticcera in modo perfetto?
  • Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?
  • [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
  • Ricette. Come cucinare le castagne al microonde pronte in 5 minuti
  • Prodotti tipici [Abruzzo]. Hai mai assaggiato il Pecorino Marcetto e sai perché si chiama così?
  • Prodotti Tipici d’Abruzzo. Conosci il Pecorino Canestrato di Castel del Monte?
  • Gusto in Abruzzo. Perché le pallotte cace e ove sono così buone?
  • Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
  • Sai quale abruzzese inventò il Centerbe, il famoso liquore abruzzese?
  • Ricetta. Come cucinare i funghi in padella: un contorno semplice e ipocalorico
  • Dolci. Come fare la cioccolata calda densa e gustosa?
  • Dolci tipici d’Abruzzo. Cellipieni, la ricetta tradizionale della signora Anna di Atessa
  • Gusto. Piatti tipici pugliesi: conosci le bombette?
Tags: caciofiorecaciofiore braccianocaciofiore della campagna romanacaciofiore prezzocampagna romanacibocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaFormaggiformaggioformaggio caciofioreformaggio romanoitalialazioprodotto tipicovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Fioriscono i primi crochi (crocus) a Fonte Tettone sulla Majella: la primavera è alle porte!

Next Post

Le Giornate FAI di Primavera 2020 tornano anche quest’anno. Ecco le date

Ti potrebbe interessare anche

torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Santa Maria ad Cryptas
Chiese e Santuari

Hai già visitato la meravigliosa chiesa di Santa Maria Ad Cryptas, è un autentico gioiello

31 Marzo 2023
Next Post

Le Giornate FAI di Primavera 2020 tornano anche quest'anno. Ecco le date

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliegie 2023. Ecco le date

by Redazione Viaggiando Italia
31 Marzo 2023
0

Il 2, il 3 e il 4 Giugno 2023 torna La Maggiolata a Raiano (AQ), la sagra delle ciliege, una...

sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.