In questo breve articolo ti consigliamo un itinerario che potrai compiere in giornata e che si svolge nel Lazio. Si tratta di luoghi che potrai visitare durante tutto l’anno e che nei diversi periodi ti possono regalare colori ed esperienze di viaggio diverse.
Ecco i luoghi che ti consigliamo di visitare durante questa gita:
Lago di Martignano

Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (in latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica, come il vicino Lago di Bracciano. Le sue coste sono divise fra i comuni di Roma, Anguillara Sabazia e Campagnano di Roma. Dal 1999 è parte del parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, pertanto non è accessibile con mezzi propri se non passando dagli ingressi degli agriturismi. Esiste tuttavia un parcheggio pubblico non custodito dal lato di Anguillara Sabazia, dal quale un servizio navetta raggiunge la riva del lago. (Scopri di più)
Sentiero “amazzonico” Capranica – Sutri

Il sentiero Capranica – Sutri è tappa ufficiale della Via Francigena. A Capranica, esiste un bosco che porta fino a Sutri. Si percorrono strade strette contornate da tantissimi alberi e ruscelli, si passano dei ponti fatti rigorosamente in legno, si incontrano enormi rocce staccatesi da pareti altissime sopra di noi. Il tutto viene reso perfetto da un’impeccabile segnaletica che solo la Via Francigena sa dare. Sembra di essere nella Foresta Amazzonica, ma con meno animali e più indicazioni per uscirne. (Scopri di più)
La Cascata Cavaterra

Il salto della cascata è possibile anche per la particolare resistenza della roccia che costituisce il bordo della scarpata, chiamata Peperino listato dei Sabatini. Prima del salto il corso d’acqua hai alimentato nel corso del tempo numerosi mulini, tra cui quello chiamato dei Cavaterra [scopri di più]. Foto mariagrazia mele da GoogleMaps.
Itinerari nel Lazio? Ecco la lista aggiornata per gite, weekend e vacanze
Discussion about this post