Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge interamente nel Lazio. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso. Durante questa gita potrai conoscere un Castello sul mare tra i più suggestivi di tutta la regione, una riserva naturale a pochi metri dalla spiaggia e un sito archeologico di origine etrusca.
Come visitare il Castello di Santa Severa? Orari, costi, come arrivare

Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale. Da Aprile 2017 il Castello baciato dal Mare inizia una nuova storia ed un nuovo percorso storico, artistico e culturale. Leggi più […]
Photo Simone Antonazzo / Scopri di piùHai già visitato la Riserva Naturale di Macchiatonda?

La Riserva di Macchiatonda si estende su un’area pianeggiante situata fra le propaggini dei monti Ceriti e la costa tirrenica e interessa il comune di Santa Marinella, nel Lazio. Il territorio della Riserva è suddiviso in una Zona “A”, maggiormente protetta, che si estende lungo la costa, e in una Zona “B”, che si estende […]
Photo donatella guardì da GoogleMaps / Scopri di piùHai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia? Costi, orari e come visitare

La necropoli della Banditaccia è una necropoli etrusca, afferente all’antica città di Caere, sita su un’altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma. La necropoli si estende per circa 400 ettari e vi si trovano molte migliaia di sepolture (la parte recintata e visitabile rappresenta soli 10 ettari di estensione e conta circa […]
Photo Simone Antonazzo / Scopri di più
Discussion about this post